Attualità giovedì 08 ottobre 2020 ore 14:14
Un esperto di Leonardo da Vinci, Riccardo Magnani, difende l'opera e a QUInewsFirenze illustra le prove della realizzazione del famoso dipinto perduto
Attualità sabato 08 luglio 2017 ore 12:40
Innamorata di Dante Alighieri si è cimentata come amanuense riportando i cento canti dell'opera su quindici pergamene ora in mostra
Cultura giovedì 19 marzo 2015 ore 13:03
Completato il trasferimento dalla vecchia sede in consiglio regionale. Dopo i lavori di ordinamento e catalogazione, il fondo sarà aperto al pubblico
Cultura venerdì 23 febbraio 2018 ore 11:47
Dal primo marzo 2018, il Museo dell’Opera del Duomo e il Museo della Misericordia a Firenze saranno visitabili con un unico biglietto
Attualità martedì 24 luglio 2018 ore 13:15
Previsti nove mesi di lavori per riportare l'opera della seconda metà dell'Ottocento al suo splendore. Due milioni dalla Fondazione Cr Firenze
Cultura mercoledì 28 agosto 2019 ore 14:35
L'ultima figura di Leonardo dopo l’esaedro in Piazza Bambini di Beslan, l’icosaedro in Piazza Santa Maria Novella e il dodecaedro in Signoria
Attualità giovedì 15 settembre 2016 ore 17:17
Le carte, i libri e gli oggetti del Fondo intitolato alla giornalista sono stati donati al Consiglio regionale nel decimo anniversario della morte
Cultura lunedì 27 novembre 2017 ore 16:15
Presentata la mostra che nell'autunno del 2018 porterà a Firenze il codice Leicester, di proprietà di Bill Gates. Le 72 pagine saranno sfogliabili
Arte venerdì 23 ottobre 2015 ore 14:10
Le opere della compagnia di San Benedetto Bianco sono esposte negli spazi attigui alla Cappella Palatina che per la prima volta sono visitabili
Attualità giovedì 22 marzo 2018 ore 13:10
Una mostra in Palazzo Vecchio celebra la città maltese che nel 2018 è stata insignita del titolo di Capitale Europea della Cultura
Arte martedì 22 gennaio 2019 ore 11:51
Ottomila visitatori in più agli Uffizi con alla mostra "L’acqua microscopio della natura. Il codice Leicester di Leonardo da Vinci"
Attualità giovedì 21 febbraio 2019 ore 10:19
Il lavoro di ricerca condotto dal Comune permette di scoprire un documento inedito del noto storico fiorentino Guido Carocci
Cultura lunedì 01 aprile 2019 ore 10:30
Il genere teatrale musicale è nato a Firenze 400 anni fa e per questo è stata pensata un'esposizione a Casa Buonarroti che ne ripercorre la storia
Attualità mercoledì 05 febbraio 2020 ore 16:06
Dopo più di un secolo torna un'antica tradizione in collaborazione con Carnevalia e due Carnevali tra i più importanti d'Italia, Viareggio e Venezia
Attualità mercoledì 01 luglio 2020 ore 10:29
Galileo Galilei trascorse l’ultima parte della vita sulle colline di Firenze dopo essere stato confinato agli arresti domiciliari dal Santo Uffizio
Arte lunedì 23 maggio 2016 ore 15:18
La mostra al Museo Archeologico apre le celebrazioni previste in tutta Europa per il trecentesimo anno della nascita di Johann Joachim Winckelmann
Cultura mercoledì 10 febbraio 2016 ore 17:37
In Toscana l'Officiolum, la riproduzione del codice miniato di Francesco di Barberio, primo documento che anticipa i temi della Commedia dantesca
Attualità sabato 07 aprile 2018 ore 11:25
Inizieranno a maggio e dureranno circa un anno i lavori per ristrutturare il complesso delle rampe e del piazzale ai piedi di piazzale Michelangelo
Attualità sabato 30 giugno 2018 ore 17:36
Si tratta di un abbozzo originale di una strofa del primo capitolo del romanzo in versi "Onegin" databile agli anni Venti del XIX secolo
Attualità martedì 03 luglio 2018 ore 12:15
Quattro fogli della preziosa opera in mostra nel capoluogo toscano come anteprima delle celebrazioni dei 500 anni della morte di Leonardo da Vinci
Attualità venerdì 26 ottobre 2018 ore 15:39
Ultimi preparativi agli Uffizi, a quattro giorni dall'inaugurazione. Il manoscritto, che tratta di idraulica, è di proprietà di Bill Gates
Cultura sabato 14 settembre 2019 ore 17:28
Per le Giornate Europee del Patrimonio la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze apre ai visitatori le porte delle sale normalmente inaccessibili
Arte domenica 12 gennaio 2020 ore 16:37
L'antico disegno è stato rinvenuto in un manoscritto delle Biblioteca Nazionale di Firenze. L'opera è attribuita al pellegrino Niccolò da Poggibonsi
Attualità domenica 24 maggio 2020 ore 17:37
Il Mibact ha annunciato la ripresa dell'attività dal 25 maggio dopo la chiusura per il Covid-19. Misurazione della febbre e mascherine per entrare
Attualità mercoledì 24 giugno 2020 ore 16:48
Per ogni opera esposta a parlare è la bellezza artistica ma anche la storia della sua trafugazione e dell'avvenuto recupero da parte dei carabinieri
Attualità lunedì 10 ottobre 2016 ore 16:48
Sono 17mila i volumi di italianistica ospitati nella sala appena ristrutturata nel plesso di piazza Brunelleschi. L'intervento è costato 350mila euro
Attualità lunedì 10 ottobre 2016 ore 15:34
Presentate le attività del Gabinetto Vieusseux per la stagione 2016-2017. Dalle lezioni di letteratura allo studio dei supplementi culturali dei quotidiani
Attualità venerdì 06 dicembre 2019 ore 12:53
La Porta Sud di Andrea Pisano ha raggiunto la Porta del Paradiso e la Porta Nord di Lorenzo Ghiberti e sono tutte visibili nella Sala del Paradiso
Attualità sabato 06 giugno 2020 ore 10:12
I militari di Palazzo Pitti hanno reso noto il report delle operazioni effettuate compresa l'attività durante il sisma del Mugello ed i rinvenimenti
Attualità giovedì 04 giugno 2020 ore 16:11
Il nucleo originale dell’esposizione di via del Proconsolo risale alle raccolte medicee e a quelle del Granduca Pietro Leopoldo di Toscana
Cultura mercoledì 20 settembre 2017 ore 10:28
Le Giornate Europee tornano nei musei e nei luoghi della cultura di tutta Italia nel prossimo fine settimana. Tutti i musei aperti
Attualità martedì 06 giugno 2017 ore 13:01
Si rinnova l'appuntamento astronomico più atteso in Duomo con i raggi del Sole in transito attraverso la cupola di Brunelleschi
Arte martedì 28 marzo 2017 ore 15:45
C'è anche il manoscritto dell'Infinito di Leopardi tra le opere in prestito agli Uffizi che arrivano dalle zone delle Marche devastate dal sisma
Cultura giovedì 23 febbraio 2017 ore 10:00
Ecco la musica dell’Uomo Vitruviano, la melodia racchiusa nel manoscritto del Genio del Rinascimento Leonardo Da Vinci
Attualità lunedì 05 novembre 2018 ore 17:35
Dal primo novembre non ci sono più funzionari in servizio. L’allarme Fp Cgil: “Servono assunzioni e non esternalizzazioni”
Attualità martedì 07 maggio 2019 ore 16:35
Una lezione di anatomia nella sala delle dissezioni di Leonardo Da Vinci, sarà eseguita in diretta con i più prestigiosi ospedali del mondo
Cultura giovedì 28 novembre 2019 ore 12:46
Il Museo di Firenze conserva migliaia di manufatti etnografici raccolti in cinque secoli, reperti antropologici dalla preistoria all'epoca moderna
Alessia_Bettini
18/01/2021 ore 23:15
Nelle scorse settimane e anche in questi giorni prosegue la #manutenzione per mettere in sicurezza le nostre strade… https://t.co/D9GVp7cbA6
DarioParrini
18/01/2021 ore 23:09
RT @claudiocerasa: Situa. La Camera dà dunque la fiducia al governo Conte con 321 voti a favore e 259 contrari (ma con tutti i ministri in…
PaoloGentiloni
18/01/2021 ore 22:39
RT @emanuelebonini: . @PaoloGentiloni "We need progress also with the ratification by the MS of the #OwnResources decision. This is the pre…
Si svolge a Firenze il 30 maggio 2018 il seminario sul tema della regolamentazione comunitaria in materia di prodotti chimici
muoversintoscan 18/01/2021 ore 20:54
🚆🕑 A seguito dell’investimento di un animale di grossa taglia (un daino) fra le stazioni di CASTELNUOVO GARFAGNANA… https://t.co/jlu7x2VEhB