Attualità mercoledì 05 marzo 2025 ore 17:00
Il cantante e l’Associazione Toscana lanciano un appello alle istituzioni per chiedere lo screening neonatale per la MLD anche in Emilia Romagna
Attualità venerdì 29 settembre 2017 ore 14:05
Esperti da tutta Italia a confronto per il 'Forum della salute' alla Leopolda. Accordo tra Toscana e Lazio sul ricerca e sviluppo di nuove tecnologie
Attualità sabato 31 marzo 2018 ore 09:09
Inaugurato il murales alla BiblioteCaNova dedicato ai bambini affetti da malattie rare e alla ricerca scientifica
Attualità venerdì 29 novembre 2019 ore 13:21
Si tratta di un progetto di ricerca della European Vasculitis Society, che riunisce scienziati di spicco, clinici e organizzazioni di pazienti
Attualità sabato 29 febbraio 2020 ore 14:00
Liberamente ispirato alla storia umana di una persona con Sla il testo è utilizzato durante i laboratori del progetto "Semi di Fiordaliso"
Attualità mercoledì 22 luglio 2020 ore 12:57
La piccola è morta a otto anni e mezzo a causa di una malattia degenerativa ad oggi non curabile, è stata un simbolo della ricerca sulle malattie rare
Attualità venerdì 14 maggio 2021 ore 17:09
L’Azienda ospedaliero-universitaria di Firenze è fra le prime in Italia a utilizzare la terapia per la cura di una rara malattia della retina
Attualità lunedì 23 ottobre 2023 ore 09:45
Screening ed esami fino a notte contro il cancro al seno ma anche al colon retto per gli uomini. Si testano i servizi allungati all'orario serale
Attualità mercoledì 13 dicembre 2017 ore 15:10
Inaugurato questa mattina il nuovo centro dialisi e nefrologia a misura di bambino. Struttura moderna che cerca di ricreare un clima familiare
Attualità martedì 02 gennaio 2018 ore 11:11
Annunciati per il 4 gennaio nella basilica di San Miniato al Monte i funerali della bambina di 8 anni uccisa dalla leucodistrofia metacromatica
Attualità mercoledì 13 luglio 2016 ore 16:12
Nel Laboratorio Galenico dell’Ospedale Santa Maria Nuova di Firenze si concentrerà la produzione di tutta la Azienda Usl Toscana Centro
Attualità venerdì 28 febbraio 2020 ore 16:10
La città di Firenze aderisce alla tredicesima edizione della Giornata mondiale delle malattie rare, che viene celebrata a livello internazionale
Attualità giovedì 15 ottobre 2020 ore 17:20
Lo stabilimento chimico farmaceutico militare produce il disinfettante ed altri presidi medici utili per il contenimento del contagio da Covid-19
Attualità sabato 14 novembre 2020 ore 18:45
La richiesta dalla provincia di Roma per un bambino rimasto senza il farmaco raro, ha risposto lo Stabilimento Farmaceutico Militare di Firenze
Attualità venerdì 12 marzo 2021 ore 10:42
La terapia è stata usata per la prima volta. La malattia è stata diagnosticata grazie allo screening neonatale, attivato solo in Toscana e Lazio
Attualità domenica 11 dicembre 2022 ore 08:00
Ammonta a 300mila euro circa il cofinanziamento regionale a favore dei ricercatori toscani al bando transnazionale nell'ambito del programma europeo
Attualità martedì 07 novembre 2023 ore 11:30
Sono patologie geneticamente determinate, rare, ereditarie. La sinergia tra ospedali e diagnosi precoci permettono ai bimbi malati di diventare adulti
Attualità mercoledì 28 febbraio 2024 ore 18:40
La nuova sinergia prevede la realizzazione di 4 centri interaziendali e 5 progetti per patologie di adulti e bambini. Personale e risorse in rete
Attualità giovedì 20 giugno 2024 ore 18:25
L'ospedale pediatrico toscano Meyer lancia l'allarme. Attivo il sistema di sorveglianza del laboratorio di immunologia. Nel 2024 già 51 infezioni
Attualità venerdì 04 marzo 2016 ore 11:26
Il professor Rizzo ha eseguito il suo 25mo intervento nell'ospedale fiorentino. Un caso di eccellenza Italiana. L'ultimo paziente veniva da Frosinone
Attualità mercoledì 30 agosto 2017 ore 11:17
Collaborazione tra l'ospedale pediatrico e l'Inps per evitare ai genitori le lungaggini burocratiche in caso di patologie come sordità e cecità
Attualità sabato 16 settembre 2017 ore 18:01
Firenze aderisce alla Settimana di sensibilizzazione sulle malattie mitocondriali, di cui quest’anno ricorre il 55° anniversario della scoperta
Attualità martedì 01 marzo 2016 ore 11:27
Obiettivo è quello di garantire la presa in carico di tutti i bambini con problemi uditivi e una diagnosi della sordità già a tre mesi dalla nascita
Attualità martedì 22 maggio 2018 ore 17:10
Il giurista proposto come premier da M5S e Lega si battè perchè la piccola, gravemente ammalata, potesse proseguire in un ospedale la terapia Stamina
Attualità mercoledì 01 aprile 2020 ore 16:22
Il capogruppo della maggioranza di Palazzo Vecchio ha lanciato un appello al Governo per chiedere la produzione di medicine nel Farmaceutico Militare
Attualità giovedì 29 ottobre 2020 ore 18:35
Ci hanno pensato gli agenti della Polfer che hanno fatto arrivare a una donna il medicinale prodotto solo al Farmaceutico Militare di Firenze
Attualità venerdì 15 gennaio 2021 ore 12:21
Con il teleconsulto gli ospedali dell'Asl Toscana Centro discutono i casi clinici in rete con il Gruppo multidisciplinare interstiziopatie di Careggi
Attualità martedì 22 giugno 2021 ore 12:25
Una ricerca fiorentina dà un’opportunità terapeutica e tempi di guarigione più brevi a una malattia che può invalidare i rapporti sociali
Attualità mercoledì 19 luglio 2023 ore 19:00
Potenziamento della presa in carico dei pazienti che ne soffrono ma anche della ricerca. Sei progetti finanziati con il Pnrr per 5,5 milioni
Attualità giovedì 03 novembre 2022 ore 15:35
La scienziata fiorentina è la prima italiana a ricevere il prestigioso riconoscimento della European Hormone Medal. La consegna ufficiale nel 2023
Attualità giovedì 29 febbraio 2024 ore 17:45
In Toscana dal 2001 sono stati oltre 78mila i casi inseriti nel registro regionale, ma i medici ritengono il dato sottostimato
Attualità venerdì 13 gennaio 2017 ore 15:00
Martedì 17 “Noi che stasera”: musica, danza, comicità e sorprese. Incasso interamente devoluto ai progetti dell’associazione ‘Voa Voa amici di Sofia’
Attualità mercoledì 17 gennaio 2018 ore 17:02
Firmato l'accordo tra Regione e Istituto Farmaceutico militare: 300 chili di cannabis entro il 2019, più impegno per produrre farmaci orfani
Attualità sabato 04 marzo 2017 ore 15:54
Nell'ospedale pediatrico un Incontro fra specialisti, istituzioni e associazioni per celebrare la Giornata mondiale delle malattie rare
Attualità sabato 04 maggio 2019 ore 10:05
Saranno personalizzati i dispenser di gel alcolico igienizzante distribuiti nei reparti del Meyer
Attualità venerdì 04 ottobre 2019 ore 13:21
Al Forum Sistema Salute studenti, ricercatori e startupper si sfidano per trovare nuovi strumenti di digital health
Attualità lunedì 03 febbraio 2020 ore 15:00
Il Convegno di ematologia non maligna di Firenze ha affrontato le innovazioni terapeutiche nell'emofilia attraverso i farmaci di nuova concezione
Attualità domenica 28 febbraio 2021 ore 20:22
Anche l'Istituto farmaceutico militare si è acceso di blu, verde e magenta per la Giornata delle patologie infrequenti insieme a vari monumenti
Attualità lunedì 22 gennaio 2024 ore 10:20
Nasce in Toscana un modello di transizione per accompagnare i ragazzi con patologie croniche rare dalla fase di assistenza pediatrica a quella adulta
Attualità sabato 30 settembre 2017 ore 17:00
Grande partecipazione all'iniziativa sulla sostenibilità e sulle opportunità nel settore della salute: seicento relatori fra workshop e convegni
Attualità martedì 18 ottobre 2016 ore 17:06
Presentata a Firenze la nuova tecnica per individuare la grave malattia genetica che costringe i piccoli pazienti a vivere in ambienti sterili
Attualità venerdì 24 aprile 2015 ore 17:04
Dieci milioni sono destinati al welfare. Grande attenzione anche alla formazione professionale. Nuove collaborazioni con l'Università
Attualità domenica 08 novembre 2015 ore 06:00
Per gli associati Fipac di Confesercenti Firenze viste gratuite, lunedì 9 novembre, grazie a un accordo stipulato con la clinica privata fiorentina
Attualità giovedì 02 maggio 2019 ore 12:15
Una neonata di cinque mesi è stata salvata da un intervento chirurgico di ricostruzione dell'9intestino effettuato dal chirurgo Antonio Morabito
Attualità mercoledì 18 dicembre 2019 ore 16:30
Un gruppo multidisciplinare di ricercatori italiani ha identificato una soluzione terapeutica che consente di trattare una sola paziente al mondo
Attualità venerdì 21 maggio 2021 ore 17:13
Un assegno da 150mila euro al Meyer da Voa Voa! onlus per un anno di sperimentazione sullo screening neonatale per la Leucodistrofia metacromatica
Attualità giovedì 07 ottobre 2021 ore 13:40
Ammonta a 50mila euro la donazione da parte dell'associazione Voa Voa! Amini di Sofia per l'acquisto di nuove strumentazioni laboratoriali
Attualità venerdì 29 ottobre 2021 ore 14:34
Sono attivi da oggi nell'ospedale pediatrico 3 laboratori del centro compounding per la preparazione di terapie galeniche personalizzate
Attualità sabato 13 novembre 2021 ore 18:40
L'anziano di Carrara è diventato Commendatore, titoli di Cavaliere a un pompiere di Livorno, a un blogger di Firenze e a un cittadino di Follonica
Attualità venerdì 17 dicembre 2021 ore 17:51
Aumenta la produzione di cannabis terapeutica, è quanto disposto nell'accordo siglato a Firenze tra i ministeri della Difesa e della Salute
Attualità mercoledì 19 aprile 2023 ore 09:36
Consente di incrementare il tasso di diagnosi di malattie genetiche e ridurre i costi per pazienti, adulti e pediatrici, affetti da malattie renali
Attualità martedì 28 febbraio 2023 ore 16:05
Dal 2001 73mila casi in Toscana. In piazza Signoria un girotondo attorno al nuovo taxi che porterà i bambini ammalati all'ospedale pediatrico Meyer.
Attualità martedì 29 agosto 2023 ore 17:20
Lo stabilimento toscano è un riferimento per la produzione di farmaci orfani. Adesso un decreto ministeriale lo inserisce nell'organismo nazionale
Attualità giovedì 23 novembre 2023 ore 21:45
Il piccolo affetto da maculopatia ereditaria con una diagnosi precoce e una terapia innovativa ha riguadagnato la vista. Al Meyer seguiti 900 pazienti
Attualità giovedì 04 gennaio 2024 ore 18:30
Campi di ricerca sono la miastenia gravis, i disordini mitocondriali e gli errori congeniti dell'immunità. La Regione ha stanziato 459mila euro
Attualità venerdì 11 ottobre 2024 ore 10:00
Promosso dal Centro Studi del Lionismo in collaborazione con l’Associazione “Voa Voa Amici di Sofia Aps” per lo Screening Neonatale per la MLD