Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:15 METEO:FIRENZE13°20°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
venerdì 25 aprile 2025

PSICO-COSE — il Blog di Federica Giusti

Federica Giusti

Laureata in Psicologia nel 2009, si specializza in Psicoterapia Sistemico-Relazionale nel 2016 presso il CSAPR di Prato e dal 2011 lavora come libera professionista. Curiosa e interessata a ciò che le accade intorno, ha da sempre la passione della narrazione da una parte, e della lettura dall’altra. Si definisce amante del mare, delle passeggiate, degli animali… e, ovviamente, della psicologia!

​Frasi celebri e psico_interessanti di cartoni

di Federica Giusti - venerdì 18 aprile 2025 ore 08:00

Spesso capita di pensare che i cartoni animati siano “roba da bambini”. In realtà non è affatto così in moltissimi casi, anzi, ci sono molti cartoni nei quali i protagonisti dicono cose che anche io spesso utilizzo in terapia con i miei pazienti.

Prima tra tutte “Meglio fuori che dentro” detto da Shrek nell’omonimo film animato. E questo è vero per tutto, in particolare per le emozioni e per i nostri vissuti, che in uno spazio privilegiato come quello della terapia, possono avere modo di uscire. Sappiamo quanto il tenere dentro possa essere dannoso, ne abbiamo parlato molto anche a proposito di psicosomatica.

Anche Kung fu Panda ha molto da insegnare. “Ti preoccupi troppo per ciò che era e per ciò che sarà. C’è un detto: ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi… è un dono. Per questo si chiama presente.” Quanto questa frase pronunciata da Oogway ci dice sullo stare nel qui ed ora! Una delle cose più difficili da fare in un percorso di terapia, senza rimuginare sul passato oppure preoccuparsi troppo del futuro, ma semplicemente stare nel presente.

Lilo e Stitch sono personaggi dei cartoni diventati molto famosi, e sicuramente quasi tutti avrete presente quando Lilo dice: “Ohana significa famiglia. Famiglia significa che nessuno viene abbandonato o dimenticato”. E non credo servano molti commenti per giustificare la portata psicologica di una frase come questa.

Il Re Leone è uno dei miei cartoni preferiti di sempre, e non è facile scegliere una frase tra le tante psicologicamente interessante, ma credo che quello che dice Rafiki lo sia molto: “Oh, sì, il passato può fare male. Ma a mio modo di vedere, dal passato puoi scappare...oppure puoi imparare qualcosa”. Perché sì, il passato può davvero essere molto molto doloroso talvolta, ma è anche il nostro più grande insegnante. Può dirci e ricordarci di cosa siamo capaci quando magari abbiamo dovuto affrontare delle avversità, oppure può metterci in guardia da ciò che dobbiamo evitare. In ogni caso ha qualcosa da insegnare.

E sempre sul passato e sul peso potenzialmente bloccante che può avere, anche Ratatouille ha qualcosa da dire attraverso Auguste Gusteau: “Se continui a guardarti indietro, non vedrai mai ciò che hai davanti.”

E chiuderei con Tamburino, il simpatico coniglietto di Bambi che ha molto da insegnare, soprattutto in un’epoca come quella moderna, nella quale tutti si sentono autorizzati a dire la loro, qualche volta senza cognizione di causa: “Quando non puoi dire una cosa gentile, è molto meglio starsene zitti.”

E voi, avete frasi celebri di cartoni alle quali siete affezionati?

Federica Giusti

Articoli dal Blog “Psico-cose” di Federica Giusti