Attualità sabato 23 aprile 2016 ore 14:55
Con il ritorno a primavera del fiore di Firenze per eccellenza si riaprono i cancelli dell'orto botanico sotto il piazzale Michelangelo
Cultura sabato 27 febbraio 2016 ore 11:02
Dall'artrosi alla gotta, all'intossicazione da piombo: caccia aperta degli esperti alle malattie del Buonarroti che cercano indizi in testi e quadri
Cultura venerdì 23 febbraio 2018 ore 11:47
Dal primo marzo 2018, il Museo dell’Opera del Duomo e il Museo della Misericordia a Firenze saranno visitabili con un unico biglietto
Attualità lunedì 06 maggio 2019 ore 14:43
I giochi d'acqua tornano dopo un secolo sul Belvedere fiorentino al loro splendore, così come erano stati ideati dall'architetto Giuseppe Poggi
Arte martedì 07 maggio 2019 ore 17:11
Il programma delle aperture gratuite prevede che ciascun museo possa aprire in occasione di specifiche festività o secondo le esigenze del territorio
Attualità mercoledì 23 febbraio 2022 ore 17:34
Per la prima volta a confronto, vicina l'una all'altra, l'originale della Pietà Bandini e i calchi della Pietà Vaticana e della Pietà Rondanini
Elezioni sabato 27 aprile 2019 ore 13:05
Presentata ufficialmente la lista civica Punto e a Capo. "Libera dai partiti nazionali, con un proprio candidato sindaco, un progetto ambizioso"
Attualità sabato 30 aprile 2022 ore 18:55
L'iniziativa benefica a favore di ragazzi disabili al Piazzale Michelangelo consentiva di guidare i bolidi a fianco di un pilota. È stata subito folla
Attualità venerdì 19 maggio 2023 ore 18:45
Dopo l'allontanamento da scuola di una preside Usa per aver mostrato il capolavoro di Michelangelo ritenuto osceno, pubblicità oscurata Oltremanica
Attualità giovedì 22 gennaio 2015 ore 16:38
E' il regalo che la giunta comunale consegnerà alla Cancelliera che dopo Palazzo Vecchio visiterà gli Uffizi, il Corridoio Vasariano e Palazzo Pitti
Cultura martedì 09 luglio 2019 ore 11:42
E’ partito il Camper dell’Arte che per dieci giorni porterà in giro il Genio con lezioni in piazza, nei quartieri di Firenze e fuori città
Cultura giovedì 28 novembre 2019 ore 15:08
Il regista de "Il furore di Michelangelo", il film sul Buonarroti in uscita nelle sale, ha ricevuto le chiavi storiche delle porte di Firenze
Attualità giovedì 31 dicembre 2020 ore 10:05
A Febbraio la città è stata colta di sorpresa, l'agenda piena di eventi si è chiusa e sulle strade che aspettavano i turisti è calato il silenzio
Attualità mercoledì 07 settembre 2022 ore 15:40
L'ex senatore e assessore comunale, mitico padre della ztl fiorentina, ha sposato in terze nozze la compagna da cui ha avuto una figlia
Attualità mercoledì 19 ottobre 2022 ore 15:37
Per la tutela del patrimonio. L’Accademia delle Arti del Disegno, risalente al 1563, si occupa delle discipline artistiche, umanistiche e scientifiche
Spettacoli sabato 03 settembre 2016 ore 10:24
Martedì 6 settembre “Uffizi Live” propone un appuntamento in Galleria con Le Vite di Vasari a far da protagoniste ma in dieci diverse lingue del mondo
Attualità giovedì 24 dicembre 2020 ore 09:30
Un video suggestivo testimonia il lockdown e l'impegno del Corpo dei vigili del fuoco di Firenze per il Rinascimento della città post Covid
Attualità giovedì 04 marzo 2021 ore 13:07
Michelangelo Buonarroti torna in vita e risponde sulla chat del sito web dell'Opera di Santa Maria del Fiore grazie all'intelligenza artificiale
Cronaca sabato 28 novembre 2015 ore 12:50
Il padre di Francesco Vaira, Pasquale (in arte Paco Paquito) ha citato Gandhi durante la festa per salutare il figlio trovato morto lunedì a Firenze
Attualità venerdì 22 novembre 2019 ore 16:30
La Pietà di Michelangelo dell’Opera del Duomo di Firenze, detta anche Pietà Bandini, viene sottoposta a un restauro che sarà visibile al pubblico
Attualità venerdì 06 marzo 2020 ore 11:03
Nato il 6 Marzo 1475 a Caprese, nell'aretino, è stato protagonista del Rinascimento italiano diventando maestro immortale della storia dell'uomo
Attualità giovedì 04 gennaio 2024 ore 18:30
Campi di ricerca sono la miastenia gravis, i disordini mitocondriali e gli errori congeniti dell'immunità. La Regione ha stanziato 459mila euro