Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:30 METEO:FIRENZE18°26°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
mercoledì 17 settembre 2025

INCONTRI D'ARTE — il Blog di Riccardo Ferrucci

Riccardo Ferrucci

Riccardo Ferrucci è nato Pontedera e vive a Calcinaia. Giornalista e critico ha pubblicato numerosi volumi sul cinema e sull’arte. Tra le sue pubblicazioni “Paolo e Vittorio Taviani , la poesia del Paesaggio”, editore Gremese. Ha diretto la rivista letteraria Ghibli ed ha collaborato con importanti istituzioni pubbliche. Attualmente è funzionario della Regione Toscana.

​Le porte della pittura in Paola Vallini e Marcela Bracalenti

di Riccardo Ferrucci - mercoledì 17 settembre 2025 ore 08:00

Paola Vallini e Marcela Bracalenti
Paola Vallini e Marcela Bracalenti

Le installazioni d’arte presentate a Lucca nella Chiesa di Santa Caterina da Paola Vallini e Marcela Bracalenti con “Descansos” sono un modo per ricostruire miti e sogni collettivi, un percorso sacrale di riscoperta di sentimenti dimenticati.

Come scrive Alessandro Romanini “Le loro opere sono come porte e specchi, attraverso cui far transitare memorie e affetti, fuochi attorno cui costruire una ritualità e ricomporre le fratture affettive, sanare le cicatrici e progettare e produrre ipotesti di futuro.”

Un lavoro artistico che scava in profondità nei nostri sentimenti, avvertendo quasi un elemento sacro e una ritualità da ricomporre, tra le due artiste si è creata una felice simbiosi poetica che ha creato una mostra di assoluta verità.

Come ci dicono le artiste: “La strada, le nostre vite, è a tratti interrotta da elementi che come segnano momenti di grandi e piccole morti/rinascite, momenti che fungono da spunti di riflessione che invitano a fermarsi, contemplare, connettersi col valore dell’evento inaspettato che improvvisamente cambia la vita e che può diventare un’opportunità di rinascita interiore.”

La bellezza della mostra nasce dal contenitore ideale per questi lavori, una chiesa ricca di storie e percorsi differenti, inoltre le due artiste trovano elementi comuni, in un dialogo serrato e altamente poetico. Di fronte ad un’arte spesso banale, ripetitiva e ordinaria, in questo contesto ci troviamo di fronte a opere che recuperano il senso del tempo e della storia, in un faticoso percorso di verità e svelamento, nel ritrovare la verità dell’arte.

Come nota Romanini: “Nella strategia espressiva delle due artiste, lo spazio diventa parte integrante delle opere; pittura, scultura e architettura si fondono armonicamente per sfruttare tutte le potenzialità espressive dello spazio e valorizzarne la componente esperienziale per i visitatori della mostra.”

Una mostra di svelamento, un viaggio interiore che diventa strumento di conoscenza profondo della realtà e dei suoi miti, un modo per ritrovare la verità della storia e della riscoperta di valori essenziali.

Note biografiche :

Paola Vallini è nata in provincia di Pisa, vive e lavora nelle vicinanze di Pisa. Di formazione scientifica, ha affiancato l’insegnamento all’arte fin da giovanissima come autodidatta, esponendo in mostre collettive e personali fin dal 1989. Le sue opere sono state esposte in prestigiosi spazi pubblici e privati e si trovano in collezioni private in Italia e all’estero. Un suo dipinto fa parte della pinacoteca del Consiglio regionale della Toscana. Hanno scritto sulla sua arte: Dino Carlesi, M.Giovanna Carli, Luca Faccenda, Giuseppe Cordoni, Nicola Micieli, Tommaso Paloscia, Ilario Luperini, Nicola Nuti, Riccardo Ferrucci

Marcela Bracalenti è nata a Buenos Aires, Argentina, vive e lavora a Pisa. Architetto di formazione, alla fine degli anni '90 dà inizio ad una nuova esplorazione nel mondo dell’arte riaccostandosi alla pittura, percorso che affianca in un primo momento alla sua attività di architetto, ma che occuperà uno spazio sempre più rilevante nella sua vita. Dal 2001 ha esposto i suoi dipinti e oggetti d’arte in numerose mostre personali e collettive, in Italia e all'estero; le sue opere fanno parte di collezioni private in Italia, Francia, Spagna, Germania, Svizzera, Argentina, e negli Usa. Hanno scritto sulla sua arte: Ilario Luperini, Maurizio Vanni, Roberta Fiorini, Roberto Russo, Chiara Savettieri, Nicola Micieli, Rossana Bernardini.

Riccardo Ferrucci

Articoli dal Blog “Incontri d'arte” di Riccardo Ferrucci