Attualità mercoledì 30 novembre 2022 ore 15:51
Il ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini ha nominato Valentina Marchesini. Atteso il nome da parte del ministro della Cultura
Attualità martedì 25 ottobre 2022 ore 14:33
In ultimazione anche il restauro del mappamondo, monumentale globo posto al centro della stanza, curato in diretta sotto gli occhi dei visitatori
Attualità sabato 04 aprile 2015 ore 11:26
A Firenze tornano le tradizioni secolari, il "Brindellone", il carro di fuoco trainato dai buoi sarà in piazza del Duomo dalle 10 di domenica
Attualità venerdì 27 luglio 2018 ore 15:06
Il finanziamento dell'Unione Europea è destinato al progetto Nefertiti, nell'ambito di uno studio sulla formazione delle galassie
Attualità venerdì 14 giugno 2019 ore 11:51
Seicento innovatori in arrivo da cinquanta paesi per la conferenza organizzata in collaborazione con l’Università. Inaugurazione a Palazzo Vecchio
Attualità martedì 10 settembre 2019 ore 12:58
Il ponte sul quale si spostano tram, ciclisti e pedoni attraversa due torrenti Mugnone e Terzolle e collega via di Novoli con il viale Francesco Redi
Attualità lunedì 10 febbraio 2020 ore 10:26
L'Ateneo fiorentino ha organizzato un incontro agli Innocenti in onore del professore emerito che è stato rettore dell'Università di Firenze
Attualità martedì 14 febbraio 2017 ore 17:17
Lo scienziato è morto a 72 anni. Astronomo ad Arcetri e docente all'Università di Firenze, pochi giorni fa aveva ricevuto il titolo di emerito
Attualità giovedì 29 settembre 2016 ore 12:22
Al teatro del Rondò di Bacco un ciclo di conferenze sull'astronomia nelle sue diverse espressioni, da Galileo alle stelle del cinema
Attualità sabato 19 marzo 2016 ore 13:18
Per l'edizione 2016 di "Earth Hour" sul risparmio energetico, per un'ora stasera rimarranno al buio alcuni dei monumenti simbolo della città
Attualità lunedì 24 giugno 2019 ore 12:12
La cerimonia alle Rampe del Poggi, presso le fontane recuperate dopo il restauro che hanno fatto da scenografia alla consegna del riconoscimento
Attualità giovedì 29 luglio 2021 ore 11:20
È guidato da due ricercatrici dell'ateneo fiorentino lo studio che rintraccia la firma chimica della detonazione stellare ad altissima energia
Attualità lunedì 03 gennaio 2022 ore 11:20
Un indizio nascosto all'interno di un'opera di Sandro Botticelli è al centro di uno studio sulla scoperta dell'America attribuita a Cristoforo Colombo
Attualità giovedì 01 dicembre 2016 ore 11:34
Uno speciale annullo filatelico dedicato allo scienziato che ha dato il nome all'osservatorio fiorentino. Il 5 dicembre l'emissione
Cultura lunedì 29 febbraio 2016 ore 11:16
Il primo marzo nell'aula magna dell'istituto Agnoletti, la conferenza di Ruggero Stanga, responsabile della costrzione degli accelerometri di Virgo
Cultura venerdì 01 giugno 2018 ore 16:07
A giugno, in quattro giorni precisi, si potrà osservare il passaggio del sole nello gnomone, uno degli strumenti astronomici più antichi al mondo
Attualità martedì 04 dicembre 2018 ore 11:40
L'astronomo pisano Milani aveva definito Bennu "potenzialmente pericoloso". La sonda Osiris che lo ha raggiunto si orienta grazie a un sensore toscano
Attualità martedì 16 aprile 2019 ore 15:00
Osservato da un team di ricercatori dell'Università di Firenze e Cnr un nuovo stato della materia. la ricerca pubblicata su Physical Review Letters
Attualità mercoledì 05 febbraio 2020 ore 11:58
La scienziata fiorentina entra nella toponomastica del capoluogo toscano attraverso l'infrastruttura dedicata al trasporto pubblico su ferro
Attualità venerdì 07 febbraio 2020 ore 11:52
Si è tenuta a San Donato la cerimonia di intitolazione della infrastruttura alla astrofisica e scienziata Margherita Hack
Attualità giovedì 22 giugno 2017 ore 10:41
L'antichissima galassia, a 10 miliardi di anni luce, ha una forma a disco come la Via Lattea ed è in rotazione. Mai prima d’ora era stata osservata
Attualità martedì 06 giugno 2017 ore 13:01
Si rinnova l'appuntamento astronomico più atteso in Duomo con i raggi del Sole in transito attraverso la cupola di Brunelleschi
Attualità giovedì 15 febbraio 2018 ore 17:30
Il Galileo Galilei Institute promosso centro di riferimento nazionale dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Dal 2006 ospitati 5mila scienziati
Arte venerdì 07 giugno 2019 ore 13:31
Con i suoi 90 metri di altezza lo gnomone di Santa Maria del Fiore è lo strumento astronomico più grande al mondo creato per misurare l'anno solare
Cultura mercoledì 19 giugno 2019 ore 14:09
I Fiorini d’oro sono consegnati ogni anno a personalità od organizzazioni che si sono distinte nel loro impegno e amore per Firenze
Attualità lunedì 13 gennaio 2020 ore 16:30
Si trova nella costellazione Volpetta. E' stata scoperta grazie alla collaborazione tra l'osservatorio di Capannori e il Margherita Hack di Firenze
iacopo_melio
03/02/2023 ore 11:47
Le priorità di Fratelli D’Italia sono #RosaChemical a Sanremo e la sua “propaganda gender”, mentre i testi pieni di… https://t.co/Hlx1o1PozM
FranceTorse
03/02/2023 ore 11:44
Seguite la mia intervista di questa sera su canale 15. Parlerò della sfida della Toscana per il 2025, di infrastrut… https://t.co/kt8KPhP63r
MattBiff
03/02/2023 ore 11:38
RT @AnciToscana: Il #Sole24ore parla di noi e del progetto europeo #Climaborough su #clima e #urbanistica, definito dal presidente Biffoni…
muoversintoscan 03/02/2023 ore 11:51
🚙In #A1 personale su strada tra Firenzuola e Aglio verso sud
#viabiliTOS