Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:05 METEO:FIRENZE13°19°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La chiusura della bara di Papa Francesco, il video del rito al quale hanno partecipato anche i suoi familiari
La chiusura della bara di Papa Francesco, il video del rito al quale hanno partecipato anche i suoi familiari

Attualità venerdì 23 settembre 2016 ore 18:00

Un patto per tutelare l'Arno

Una firma tra i Firenze, Lastra a Signa, la Città metropolitana, Università, Coldiretti e Consorzio di bonifica per riqualificare le sponde del fiume



FIRENZE — L'accordo quadro ''Consortium Agreement Coltivare con l''Arno. Parco Agricolo perifluviale'' per riqualificare la riva sinistra d'Arno è stato firmato in Palazzo Vecchio dai Comuni di Firenze, Scandicci e Lastra a Signa, il Quartiere 4 di Firenze, la Città metropolitana di Firenze, il dipartimento di urbanistica dell'università di Firenze, Coldiretti e il Consorzio di bonifica del Medio Valdarno.

"Un impegno per condividere insieme progetti integrati - ha spiegato l'assessore all'ambiente Alessia Bettini - l'obiettivo è quello di riqualificare sempre di più le sponde dell'Arno, sia in riva destra che in riva sinistra. Il tutto, naturalmente, in una visione d''insieme, rimettendo al centro l'agricoltura e con una grande cura del territorio".

L’accordo nasce da una lunga consuetudine di governance fra gli enti che dall’inizio con un Protocollo d’intesa del 2012 è maturata durante il processo partecipativo “Coltivare con l’Arno. Parco agricolo Perifluviale”, sostenuto dall’Autorità per la partecipazione, appena concluso, che ha visto lavorare assieme ricercatori universitari, amministrazioni, agricoltori, enti pubblici e privati, cittadini, studenti, associazioni per confezionare un progetto di risanamento e valorizzazione del territorio incentrato sul nuovo ruolo dell’agricoltura e delle filiere corte in ambiente periurbano.

Il 30 di settembre tutti i prodotti verranno messi in mostra al Castello dell’Acciaiolo a Scandicci durante un seminario di confronto con tutti i partecipanti: ma questo è solo l’inizio di un’altra fase. Il processo si concluderà infatti nel momento in cui la Regione Toscana lancerà i PIT, Progetti Integrati Territoriali, che consentiranno di attivare le risorse messe a disposizione dal Programma di Sviluppo Rurale (PSR-2014-2020) in un territorio geograficamente e ambientalmente ben definito.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La turista toscana aveva raggiunto l'Appennino modenese col marito. La vettura fuori controllo l'ha investita per poi finire contro una vetrina
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità