Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:45 METEO:FIRENZE18°27°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
lunedì 15 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il branco di orche «caccia» la barca a vela, la sperona e la fa affondare
Il branco di orche «caccia» la barca a vela, la sperona e la fa affondare

Arte lunedì 12 luglio 2021 ore 13:10

Un solo biglietto per tre meraviglie di Firenze

Il complesso monumentale di Santa Croce, il Battistero di San Giovanni e il Museo dell'Opera del Duomo visitabili a prezzo ridotto con un solo ticket



FIRENZE — Un unico biglietto per tre meraviglie di Firenze: da lunedì 12 Luglio è possibile visitare il complesso monumentale di Santa Croce, il Battistero di San Giovanni e il Museo dell'Opera del Duomo a Firenze grazie a un nuovo e unico biglietto a prezzo ridotto acquistabile on line con formula congiunta. 

L'iniziativa, frutto della significativa e nuova collaborazione tra le due istituzioni fiorentine dell’Opera di Santa Croce e dell’Opera di Santa Maria del Fiore, nasce con l'obiettivo condiviso di consolidare un'accoglienza di qualità e di dare sostegno della ripresa del turismo, colpito duramente dalla grave crisi causata dalla pandemia da Covid -19,

Tre luoghi unici, sintesi dell’arte, della spiritualità e della storia di Firenze, vengono proposti per la prima volta insieme ai visitatori, raccontando e mostrando ciascuno la sua storia straordinaria.

Santa Croce è uno dei luoghi più amati di Firenze per la ricchezza del suo patrimonio artistico, per il valore civile dei suoi monumenti funebri e perché questo grande complesso monumentale, che comprende la basilica, la cappella Pazzi, i chiostri, il cenacolo e gli spazi conventuali, simboleggia il rapporto tra fede cristiana, arte e cultura. Nel corso dei secoli, infatti, testimonianze spirituali, artistiche e civili si sono intrecciate delineando la sua identità complessa fino a farne, nell'Ottocento, “il Pantheon delle itale glorie”, poiché racchiude le sepolture di personaggi illustri quali Michelangelo, Galileo, Machiavelli, Rossini, Foscolo .

Il Battistero di San Giovanni capolavoro dell'architettura fiorentina, a pianta ottagonale in marmo bianco e verde, con al suo interno uno straordinario ciclo di mosaici del XIII e XIV secolo.

Il Museo dell'Opera del Duomo con una delle più importanti collezioni al mondo di scultura del Medioevo e del Rinascimento fiorentino presentata in uno spettacolare allestimento, in grado di valorizzare capolavori unici come la Pietà di Michelangelo, la Maddalena e i Profeti di Donatello, le Cantorie di Luca della Robbia e Donatello, le leggendarie Porta del Paradiso e la Porta Nord di Lorenzo Ghiberti del Battistero di Firenze.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
I ladri si sono fatti strada nel centro commerciale: una volta dentro, hanno fatto sparire gioielli e preziosi per decine di migliaia di euro
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Attualità

Spettacoli