Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:FIRENZE22°32°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
domenica 17 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La spettacolare performance del campione del mondo di yo-yo
La spettacolare performance del campione del mondo di yo-yo

Attualità sabato 05 ottobre 2019 ore 14:22

Test anti inondazione al museo Bardini

Foto: Comune di Firenze

Allarme simulato nell'ambito della prima edizione della Festa della protezione civile. Test con una diga di 45 metri in Pvc



FIRENZE — Una diga di 45 metri in Pvc (un materiale termoplastico ricavato da materie prime naturali) in grado proteggere il museo Bardini dalle inondazioni. Questa mattina, a poco meno di un mese dal 53esimo anniversario dell'alluvione del 1966, il Comune di Firenze ha eseguito un test di difesa idraulica di un luogo d'arte nei pressi dell'Arno. 

“Oggi, in occasione della prima giornata fiorentina della protezione civile – ha spiegato la vicesindaca Cristina Giachi che è anche assessora alla protezione civile – abbiamo fatto un primo test-esercitazione di un sistema di salvaguardia che viene dalla Francia. Le autobotti hanno simulato un'ondata di piena riversando in poco tempo 45mila litri di acqua”.
L'impianto funziona come una paratia, come una diga che si alza quando l'ondata cresce bloccandola e impedendo l'ingresso dell'acqua nell'edificio. E' stato scelto il Bardini, che custodisce opere di Donatello e Della Robbia, perché è vicinissimo all'Arno e già nel '66 fu semidistrutto dall'acqua.
Il rotolo di Pvc entra in funzione da sé dopo essere stato steso. La barriera a diga riesce a essere perfettamente efficace, garantendo protezione fino al raggiungimento di due metri dell'acqua esondata.
“É molto importante trovare sempre nuovi mezzi di protezione dei beni culturali – ha aggiunto la vicesindaca Giachi – questo è un progetto sperimentale e se funzionerà, come sembra, ci disporremo a raccogliere le risorse per acquistarli nella quantità necessaria per proteggere i musei fiorentini”.

“Questo sistema è così versatile – ha concluso – che acquistandolo può consentire di proteggere altri ambienti o sezioni della città. Può essere adoperato anche in prossimità del fiume. A Parigi, ad esempio, dispongono queste barriere lungo la Senna nei punti dove i parapetti si abbassano e l'acqua rischia di uscire”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Bottino da centinaia di migliaia di euro per il furto messo a segno da una banda. L'assalto notturno e la fuga con auto con targhe rubate
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Attualità