Attualità lunedì 19 luglio 2021 ore 16:39
Come ti mappo gli spazi al margine, è Marginalia
Tre giorni di confronto alla Manifattura Tabacchi per mappare le aree urbane più periferiche, sfida attuale per le pianificazioni delle città
FIRENZE — Sono gli spazi di confine urbano i protagonisti di Marginalia, la tre giorni di confronto aperto e interdisciplinare sulle sfide attuali per la mappatura degli spazi marginali e i paesaggi urbani della città euro-mediterranea, anche in vista dell’adozione del primo Piano del verde e degli spazi aperti del Comune di Firenze.
La manifestazione è in programma dal 21 al 23 Luglio alla Manifattura Tabacchi. Obiettivo del laboratorio è quello di coinvolgere ricercatori, associazioni di cittadini, studenti, progettisti, referenti della pubblica amministrazione, imprenditori, in esercizi di immaginazione di strategie e azioni per coltivare una città inclusiva, bella, sostenibile, a partire dal riconoscimento del ruolo fondamentale della naturalità diffusa e di un sistema eterogeneo, diversificato, interconnesso e accessibile di spazi aperti.
Oltre ai momenti di confronto critico, sono previste esplorazioni nel quartiere e pratiche di mappatura di “specie di spazi marginali” a Firenze. Nel pomeriggio dell’ultimo giorno, l’elaborazione di un Glossario di progetto per i paesaggi urbani mediterranei, scritto e figurato, costituirà l’occasione per rimettere insieme appunti e osservazioni raccolti durante il workshop. Marginalia. Laboratori di immaginazione per il Mediterraneo Urbano fa parte di Blooming with New Bauhaus, azione 3.2 Cross-experience: training and application del programma di attività dell’Università di Firenze ideato per il New European Bauhaus.
Il progetto è a cura di Anna Lambertini (coordinamento scientifico), Leonardo Pilati, Antonella Valentini, DIDA UNIFI con il supporto di LAMA Impresa Sociale e Manifattura Tabacchi, ed è realizzato in collaborazione con Comune di Firenze, Rete Sviluppo, AIAPP Associazione italiana architettura del paesaggio, Fondazione Architetti Firenze e Ordine Dottori Agronomi e Forestali Firenze. All’iniziativa parteciperà l’assessore all’Ambiente Cecilia Del Re.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI