Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:00 METEO:FIRENZE19°26°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
giovedì 11 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Crozza-Netanyahu: «Israele deve diventare grande, prenderemo Pesaro. Avete 24 ore per evacuare le Marche»
Crozza-Netanyahu: «Israele deve diventare grande, prenderemo Pesaro. Avete 24 ore per evacuare le Marche»

Cultura giovedì 11 settembre 2025 ore 07:30

Un libro per ricordare Giorgio Bertinelli

Giorgio Bertinelli
Giorgio Bertinelli
Foto di: legacoop.coop

Il volume firmato da Annalisa Pellini ricostruisce la storia di cooperazione in una vita dedicata all'impegno sociale. La presentazione a Firenze



FIRENZE — Cooperazione e mutualismo lungo una vita dedicata all'impegno sociale: la vita è quella di Giorgio Bertinelli, alfiere dell'universo cooperativo scomparso nel 2023 che Firenze ricorda presentando il libro firmato da Annalisa Pellini, edito da Rubbettino, che si intitola proprio “Giorgio Bertinelli. Storie di cooperazione e di cooperatori”.

L'evento è in agenda per il 23 Settembre alle 11 nella Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati, in piazza Duomo a Firenze. L’opera raccoglie non solo il racconto dell'infaticabile impegno sociale di Bertinelli, ma anche le testimonianze di quanti hanno condiviso percorsi di solidarietà e crescita collettiva.

L’iniziativa sarà presieduta da Antonio Chelli, presidente della Fimiv (Federazione Italiana della Mutualità Integrativa Volontaria), mentre interverranno l’autrice Annalisa Pellini, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e Valdo Spini, presidente della Fondazione Circolo Rosselli. È inoltre previsto un momento di confronto con il pubblico, per raccogliere ricordi e riflessioni personali.

La locandina dell'evento

La locandina dell'evento

"La presentazione non vuole essere solo un’occasione commemorativa, ma anche un momento di rilancio dei valori che Bertinelli ha incarnato per tutta la sua vita: la cooperazione come strumento di emancipazione, la mutualità come pratica concreta di sostegno reciproco, la solidarietà come fondamento di una società più giusta", spiega una nota.

Il libro di Pellini non si limita a ripercorrere le tappe biografiche di un uomo, ma diventa un mosaico corale in cui il filo rosso è rappresentato dall’impegno condiviso. La cooperazione, raccontata attraverso le storie dei suoi protagonisti, assume così un volto umano e un respiro collettivo che travalica il ricordo individuale.

"A Firenze, città che da sempre custodisce una forte tradizione di associazionismo e cooperazione, l’evento sarà un’occasione per ribadire l’attualità di un pensiero e di una prassi che continuano a offrire risposte ai bisogni sociali di oggi", si ribadisce.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Vittima della rapina una donna di 58 anni, trascinata a terra. Il giovane, 14 anni, è stato bloccato da un passante fino all'arrivo della polizia
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cultura

Attualità

Attualità

Cronaca