Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:15 METEO:FIRENZE19°27°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
martedì 16 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Turisti respingono barca di migranti che cercano di sbarcare in Grecia
Turisti respingono barca di migranti che cercano di sbarcare in Grecia

Attualità giovedì 24 settembre 2020 ore 08:28

"Al Franchi un museo di arte contemporanea"

La suggestiva proposta è stata lanciata sul web dal creatore de Il Grillo Parlante Fiorentino ed è rimbalzata sulle bacheche dei cittadini



FIRENZE — La giornata iniziata con l'Artemio Franchi da "abbattere" si è conclusa con la proposta shock di trasformarlo in museo di arte contemporanea. 

La proposta, lanciata da Gianni Greco, noto speaker toscano appassionato d'arte, ideatore e curatore di pagine Facebook molto seguite come Vecchia Firenze Mia e Il Grillo Parlante Fiorentino, è presto rimbalzata sulle bacheche dei Comitati cittadini che hanno così raccolto l'ennesima provocazione

"Il Franchi diventi un grande Museo d'Arte Contemporanea, forse il più grande del mondo, coperto da una cupola di vetro con all'interno opere d'arte anche enormi. Sia sede di mostre memorabili e ospiti tanto i più importanti artisti del secolo quanto i giovani emergenti. Così saranno messe a confronto opere che all'epoca furono avveniristiche (la struttura ospitante) e opere attuali che avveniristiche sono oggi. Firenze avrebbe quello che non ha mai avuto, un Museo d'Arte Contemporanea unico al mondo, e il calcio lo si va a fare altrove. Aprite le menti, riaccendete il genio" queste le parole di Greco non nuovo alle provocazioni e neppure all'idea di conservare le opere sotto vetro, nel 1975, infatti, proponeva a Palazzo Vecchio di mantenere a vista gli scavi di piazza della Signoria, coprendoli con una pavimentazione trasparente. L'ipotesi del lastrico in vetro è tornata alla ribalta più volte nel corso degli anni, a scavi però gia coperti. 

La nuova proposta shock che vede protagonista lo stadio del Campo di Marte ha animato i social ponendo vari interrogativi, il primo: chi sosterrebbe l'investimento? 

Dopo che Rocco Commisso ha esternato la volontà di abbattere l'impianto gli Ordini di architetti ed ingegneri di Firenze hanno frenato le ruspe invitando ad operare un restauro conservativo, mantenendone la funzionalità principale, previo bando internazionale. 

Nelle stesse ore l'Università di Firenze ha presentato una relazione sullo stato di salute dell'opera del Nervi realizzata negli anni '30 e più volte rimaneggiata concludendo che "Occorrono interventi urgenti". Il sindaco ha colto la palla al balzo per sottolineare che "Ci costa 600 mila euro l'anno di manutenzione, non possiamo continuare così". 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Terminata la mostra nel Giardino Corsini con la premiazione di due giovani artigiani capaci di “dare una seconda vita alla materia organica”
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Lavoro

Cronaca