Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:23 METEO:FIRENZE13°19°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Cultura sabato 30 settembre 2017 ore 15:21

Ventimila visitatori per Uffizi live

La seconda edizione della rassegna ha quasi raddoppiato le presenze rispetto al 2016. Diciotto eventi con 1.600 persone alla serata finale



FIRENZE — Si è appena conclusa Uffizi Live, la manifestazione che ha proposto un suggestivo dialogo fra arti performative e spazi e opere della Galleria, con spettacoli organizzati il martedì sera in orario di apertura straordinaria del Museo. Avviata nel 2016, la rassegna, grazie al ricco e eterogeneo programma, ha registrato nelle 18 serate un crescente successo di pubblico, con un incremento totale del 94% nel numero dei visitatori rispetto alla prima edizione.

Lo spettacolo di questa edizione che ha registrato il maggior numero di presenze è stato AD-AR-TE con Tre noccioli del Duecento, nella serata del 12 settembre, con un totale di 1.677 visitatori.

Alla rassegna #UffiziLive 2017 hanno partecipato artisti italiani e stranieri.

“Ringrazio agli artisti che hanno partecipato a questa edizione, selezionati fra oltre 250 candidature - ha commentato il direttore Eike Schmidt - Le Gallerie degli Uffizi hanno offerto ai visitatori un’esperienza unica: guardare le opere da prospettive del tutto inaspettate, in modo più libero e coinvolgente rispetto alla visita tradizionale. Per la prima volta, l’hip hop è entrato agli Uffizi; un concerto che riproduceva i suoni degli insetti ha dato al pubblico l’impressione di immergersi nel prato della Primavera; ma abbiamo anche potuto ascoltare musica tradizionale negli spazi della mostra “Facciamo presto”, grazie alla quale sono stati raccolti 649mila euro a favore delle zone terremotate della Regione Marche. Tra le tante occasioni di concreto dialogo fra opere d’arte e esperienze performative dal vivo, ricordiamo musica classica e moderna al violoncello, suonata a sorpresa davanti alle opere, e madrigali seicenteschi eseguiti davanti a Caravaggio e Artemisia Gentileschi. Nel complesso dunque, è stata un’esperienza con ottimi riscontri numerici, dovuti anche al carattere veramente innovativo e sperimentale di un’iniziativa che ha aperto tante nuove possibilità di riflessione sui nostri capolavori”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La turista toscana aveva raggiunto l'Appennino modenese col marito. La vettura fuori controllo l'ha investita per poi finire contro una vetrina
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità