Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:30 METEO:FIRENZE19°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
giovedì 06 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Primo allenamento a porte aperte di Sinner allo Sporting-Circolo della Stampa di Torino
Primo allenamento a porte aperte di Sinner allo Sporting-Circolo della Stampa di Torino

Attualità mercoledì 02 agosto 2017 ore 16:56

Una serra idroponica sulle ruote in città

In largo Annigoni una serra per la coltivazione senza terra targata Unifi e realizzata con i fondi della Regione e la collaborazione del Comune



FIRENZE — Una serra rimovibile come una roulotte dove le verdure crescono con un decimo dell’acqua richiesta da un terreno agricolo, senza bisogno di suolo e di concimi. Il prototipo si trova in largo Annigoni, dove resterà visibile al pubblico fino al 4 agosto ed è stato presentato stamani nel corso del congresso internazionale ‘Med Green Forum’. 

Si tratta del risultato del progetto Ur.C.A. (Urban ConTemporary Agricolture Orti Sociali conTemporanei Urbani) sviluppato dal Centro di Ricerca Abita del Dipartimento di Architettura e dal Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari dell’Università di Firenze, in partnership con l’azienda agricola Cammelli, grazie al finanziamento della Regione Toscana e la collaborazione del Comune di Firenze. 

“Ur.C.A. - spiega Marco Sala docente di Tecnologia dell’architettura e responsabile scientifico del progetto - propone l’agricoltura urbana come strategia per la riqualificazione di aree inutilizzate e marginali della città con interventi di riuso temporaneo dello spazio. La serra urbana con tecnologia idroponica che abbiamo allestito a scopo dimostrativo è il simbolo di un sistema sperimentale, innovativo, temporaneo e potenzialmente itinerante di come possono essere impiegati spazi altrimenti in disuso”. 

Sfruttando le tecnologie di coltivazione fuori suolo è possibile una coltivazione di ortaggi protetta, sostenibile, slegata dal terreno.

Il prototipo rappresenta il primo esempio in città di serra con tecnologia idroponica e costituisce il primo passo verso un progetto didattico sperimentale nelle scuole che sarà illustrato a ottobre. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sospesa per un guasto la circolazione ferroviaria sulla Roma-Pisa, rallentamenti per un controllo nel nodo fiorentino. Tutti i convogli coinvolti
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Cronaca

Attualità