Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:45 METEO:FIRENZE22°39°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
venerdì 04 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Cinema, morto a 67 anni Michael Madsen: recitò in «Le Iene», «Kill Bill» e «Donnie Brasco»
Cinema, morto a 67 anni Michael Madsen: recitò in «Le Iene», «Kill Bill» e «Donnie Brasco»

Attualità martedì 17 novembre 2020 ore 09:43

Terzo settore, terapie online al tempo del Covid

Il caso di Aisla Firenze con la riorganizzazione dei servizi di aiuto e sollievo durante l'emergenza sanitaria che ha impedito le visite domiciliari



FIRENZE — Le associazioni del terzo settore hanno riadattato i servizi per mantenere attivo il contatto con gli associati nonostante gli impedimenti dovuti all'emergenza sanitaria.

Il caso di Aisla Firenze è stato presentato durante il webinar “SOS Associazioni/Emergenza ascolto” dell’11 novembre nell’ambito del Master in Comunicazione Medico-Scientifica e servizi sanitari, organizzato da Università di Firenze, Center for Generative Communication, sAu e AOU Careggi, valevole per l’anno accademico 2020-2021.

La presidente di Aisla Firenze Barbara Gonella ha spiegato che “Durante il lockdown a causa dell’emergenza Covid-19 della scorsa primavera, a seguito dell’interruzione delle terapie domiciliari alle persone affette da Sla, abbiamo trasformato molti dei servizi e terapie di aiuto e sollievo in servizi on-line”.

“Tra i motivi di contatto al cellulare, circa 50 telefonate al mese oltre ai messaggi WhatsApp, richieste di informazioni di ogni genere. Da come contattare gli specialisti a come muoversi dopo la diagnosi, cosa fare in caso di emergenza, a come attivare l’assistenza domiciliare o organizzare il rientro a casa del proprio congiunto ammalato dall’ospedale o da una struttura e moto altro, come avviene ogni giorno dell’anno e soprattutto il bisogno di condividere la solitudine, il senso di abbandono, la paura di trovarsi in emergenza, la mancanza dei propri familiari e delle terapie. Abbiamo trasformato in servizi on line il Sostegno psicologico e gli incontri mensili dei 3 Gruppi d’Aiuto di Firenze, Empoli, Borgo S. Lorenzo, la Logopedia e la Fisioterapia Teleriabilitazione sotto forma di coaching al paziente e/o al suo caregiver oltre ai consulti con l’Infermiere di pronta reperibilità” ha concluso Gonella.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
I vigili del fuoco hanno lavorato incessantemente nella notte su oltre 60 interventi dovuti alla bufera tra alberi caduti o pericolanti
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Cronaca

Attualità