Il monito di Liliana Segre: «Con la morte degli ultimi superstiti rischiamo di dimenticare cosa è stata la Shoah»
Attualità venerdì 18 novembre 2022 ore 13:25
Ricercatori fiorentini tra i più citati nel mondo
Paolo Nannipieri, Gian Maria Rossolini, Alessandro Maria Vannucchi e Fabrizio Carta sono i quattro ricercatori negli Highly Cited Researchers
FIRENZE — Sono quattro i ricercatori dell’Università di Firenze presenti nell’Highly Cited Researchers 2022, l’elenco degli studiosi più citati e influenti al mondo, Paolo Nannipieri, professore emerito di Chimica Agraria, Gian Maria Rossolini, docente di Microbiologia e microbiologia clinica del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica (DMSC), e Alessandro Maria Vannucchi, docente di Malattie del sangue del DMSC già tra i “più citati” del 2021 e per la prima volta c'è Fabrizio Carta, ricercatore di Chimica farmaceutica del Dipartimento di Neuroscienze, Area del Farmaco e Salute del Bambino.
Highly Cited Researchers, selezione curata dall’agenzia statunitense “Clarivate Analytics”, identifica quasi 7mila ricercatori appartenenti a 69 paesi e regioni, classificati in 21 ambiti disciplinari (specifici o cross-field), che con il loro lavoro hanno fornito un impulso significativo nel loro settore, testimoniato dall’alto numero di citazioni delle loro pubblicazioni tra il 2011 e il 2021.
Paolo Nannipieri rientra nella prestigiosa selezione per le sue ricerche nel campo Agricultural Sciences: il focus del suo lavoro consiste nella chimica e la biochimica del terreno. Fra i temi analizzati si annoverano l’attività e lo stato degli enzimi nel suolo, i fertilizzanti azotati e la loro funzione nel sistema suolo-pianta, la biochimica del suolo intorno alle radici. È inserito tra gli Highly Cited Researchers dal 2015.
Gian Maria Rossolini è stato citato per le sue ricerche nell’ambito interdisciplinare/Cross-Field: i suoi studi interessano i meccanismi di resistenza agli antibiotici, l’epidemiologia molecolare, la sorveglianza e l’impatto clinico della resistenza agli antibiotici, i nuovi antibiotici e le nuove tecnologie diagnostiche in microbiologia clinica. È inserito tra gli Highly Cited Researchers dal 2019.
Alessandro Maria Vannucchi compare nel campo Clinical Medicine: svolge ricerca sperimentale e clinica nel settore delle neoplasie mieloproliferative croniche, oltre ad essere stato impegnato in un’intensa attività clinica nel campo dei trapianti di midollo osseo. Figura, inoltre, nella "Top Italian Scientist List". È inserito tra gli Highly Cited Researchers dal 2017.
Fabrizio Carta è inserito nella top list dei ricercatori più citati per i suoi lavori in ambito Cross-Field. Nel corso delle sue ricerche ha contribuito allo sviluppo di un inibitore delle anidrasi carboniche tumorali per il trattamento dei tumori solidi metastatici.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI