Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:45 METEO:FIRENZE22°39°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
venerdì 04 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Cinema, morto a 67 anni Michael Madsen: recitò in «Le Iene», «Kill Bill» e «Donnie Brasco»
Cinema, morto a 67 anni Michael Madsen: recitò in «Le Iene», «Kill Bill» e «Donnie Brasco»

Attualità martedì 07 settembre 2021 ore 14:54

Nel parco 400 nuovi alberi per monitorare l'aria

Accordo tra Comune di Firenze e Consiglio nazionale delle Ricerche per aumentare il verde urbano con specie adatte a migliorare la qualità dell’aria



FIRENZE — Il Comune di Firenze e l'Istituto nazionale di Ricerca hanno sottoscritto un accordo proposto dell’assessore all’Ambiente Cecilia Del Re che prevede la messa a dimora nel parco che sta prendendo forma a San Bartolo a Cintoia di 400 alberi, con relativo sistema di irrigazione, e delle attrezzature di Iret per il monitoraggio, lo studio e la verifica dell’impatto delle specie individuate sulla qualità dell’aria nel lungo periodo. 

Le alberature, individuate in accordo con il Comune di Firenze, saranno fornite e messe a dimora da Iret-Cnr, così come i relativi impianti di irrigazione e monitoraggio. 

La campagna di monitoraggio della qualità dell’aria sarà realizzata da Iret-Cnr sopra/sotto chioma e dentro/fuori chioma all’interno dall’area boscata.

“Per ridurre l'inquinamento dell’aria nelle città è necessaria un'adeguata selezione delle specie arboree più adatte - ha detto l’assessore Del Re - in modo da mettere a dimora piante con un alto potenziale di assorbimento di sostanze inquinanti e con potere rinfrescante, e che siano al contempo adattate alle condizioni locali, non o poco allergeniche, resistenti alle malattie e alla siccità. E’ insomma necessario piantare le specie giuste nel posto giusto. Per questo, abbiamo promosso l’accordo con Iret-Cnr che ci consentirà di svolgere campagne di misurazione prima e dopo l'impianto degli alberi e di valutare i vantaggi sia ambientali, in termini di quantità di inquinanti eliminati e regolazione della temperatura dell'aria; sia socio-economici con riferimento al numero di decessi e ricoveri evitati grazie al calo dell'inquinamento e ai relativi costi associati”.

L’iniziativa si inserisce nel progetto europeo Airfresh del programma Life, che riguarda lo studio, il monitoraggio e la verifica delle specie arboree più idonee a migliorare la qualità dell’aria in città e in generale lo studio e la realizzazione di strategie per massimizzare la qualità dell’aria tramite il verde urbano.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
I vigili del fuoco hanno lavorato incessantemente nella notte su oltre 60 interventi dovuti alla bufera tra alberi caduti o pericolanti
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Cronaca

Attualità