Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:46 METEO:FIRENZE18°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
martedì 04 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«Sir David»: Beckham nominato cavaliere da Re Carlo
«Sir David»: Beckham nominato cavaliere da Re Carlo

Attualità mercoledì 28 settembre 2022 ore 18:54

Manifatturiero indietro sulla digitalizzazione

mani scrivono al pc

Solo l'8,2% delle imprese del settore ha una connotazione tecnologica alta o medio-alta, e ora si punta a spingere sulla crescita digitale



FIRENZE — Il manifatturiero fiorentino resiste alla digitalizzazione: il 74% delle 12.915 imprese manifatturiere fiorentine ha una connotazione tecnologica digitale bassa e il 17,8% medio-bassa. Solo l’8,2% alta o medio-alta. A livello toscano, su 44.222 imprese manifatturiere l’incidenza è rispettivamente del 71,8% (bassa), 20,6% (medio-bassa) e 7,6% (alta e medio-alta).

Sono alcuni dei dati sulla transizione digitale presentati oggi in Camera di commercio, in occasione della presentazione del nuovo calendario del Punto impresa digitale (Pid), lo strumento operativo della Camera che accompagna le attività economiche nella digital transformation, ne stimola i processi innovativi attraverso seminari formativi e informativi, ne valuta la maturità digitale con strumenti di assessment e indirizza le micro, piccole e medie imprese verso bandi e investimenti tecnologici. 

L’incontro, al quale hanno partecipato Leonardo Bassilichi e Giuseppe Salvini, presidente e segretario generale della Camera di commercio di Firenze, e Carlo Badiali, responsabile del Pid, è stata anche l’occasione per affrontare il tema della cyber security, insieme all’emergenza energetica una delle sfide più difficili e urgenti per le imprese, soprattutto per quelle piccole.

E ora si punta a spingere sulla crescita digitale, che Bassilichi ha definito "indispensabile allo sviluppo economico e sociale". "Negli ultimi due anni, complice la pandemia, sono stati fatti passi in avanti - ha sottolineato - ma la strada è ancora lunga”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Firenze è in vetta alle classifiche nazionali per numero di denunce, ma sono tre le città toscane nella top ten della criminalità. I dati Sole24Ore
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Attualità

Attualità