Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:50 METEO:FIRENZE10°20°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
martedì 28 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«Fuori i sionisti dalle università»: pro Pal interrompono un incontro con l'ex deputato Fiano (Pd) a Ca' Foscari di Venezia
«Fuori i sionisti dalle università»: pro Pal interrompono un incontro con l'ex deputato Fiano (Pd) a Ca' Foscari di Venezia

Attualità martedì 08 dicembre 2020 ore 10:50

Le biblioteche comunali riaprono al pubblico​

Dopo lo stop previsto dalle disposizioni governative per contenere l’emergenza sanitaria, libero accesso alle sale studio e ai libri a scaffale aperto



FIRENZE — Da mercoledì 9 Dicembre, le biblioteche comunali riaprono su prenotazione dopo lo stop previsto per contenere l’emergenza sanitaria. Sarà possibile accedere per ritirare e restituire il materiale, utilizzare le sale studio e lettura, i computer e i dispositivi digitali e cercare i libri a scaffale. Rimane attivo il prestito a domicilio mentre è ancora sospeso il Bibliobus.

L’assessore alla cultura Tommaso Sacchi ha detto "Le biblioteche si confermano presidio civico, culturale e democratico importantissimo per tutti i cittadini e finalmente possono tornare ad essere frequentate dal pubblico in tutta sicurezza”.

Nelle biblioteche è possibile accedere mantenendo la distanza di sicurezza interpersonale di un metro, utilizzando la mascherina protettiva che copra naso e bocca e dopo aver disinfettato le mani con soluzioni idroalcoliche. Per scegliere e cercare libri a scaffale è necessario prenotare. Attivo, sempre su prenotazione, il servizio di prestito. Per leggere e studiare è possibile prenotare una postazione per fasce orarie, con un massimo di 4 prenotazioni alla settimana. La prenotazione è personale, la postazione assegnata non può essere ceduta ad altri e sarà igienizzata a ogni cambio. Sempre su prenotazione è possibile navigare su Internet.

Continua il prestito a domicilio. Il servizio è gratuito e possono essere richiesti fino a 10 materiali contemporaneamente tra libri, riviste e multimediali. Per utilizzare il servizio è necessario essere iscritti alle Biblioteche; se non si è iscritti è possibile pre - iscriversi online grazie al servizio Utente in linea e perfezionare l’iscrizione recandosi in una delle biblioteche della rete appena possibile. Per richiedere la consegna dei libri a domicilio è necessario contattare la propria biblioteca per telefono, per email (BiblioteCaNova Isolotto accetta prenotazioni solo per telefono) o tramite il servizio Utente in linea per concordare un appuntamento.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il nuovo macchinario donato all'ospedale di Careggi è in grado di effettuare interventi in laparoscopia con taglio unico di appena 2,5 centimetri
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità