Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:00 METEO:FIRENZE21°30°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
mercoledì 18 giugno 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Usa, arrestato il candidato sindaco di NY Brad Lander
Usa, arrestato il candidato sindaco di NY Brad Lander

Contenuto Sponsorizzato martedì 20 maggio 2025 ore 10:00

​Superare le barriere architettoniche: soluzioni per l'accessibilità in Italia

In Italia, l'accessibilità per le persone con disabilità rappresenta una questione di crescente importanza.



. — Secondo l'Istat, circa 3 milioni di persone nel nostro Paese convivono con disabilità permanenti o temporanee. A questa cifra si aggiungono oltre 7 milioni di anziani con più di 65 anni, molti dei quali affrontano limitazioni motorie .

Nonostante i progressi normativi e tecnologici, molte strutture pubbliche e private presentano ancora barriere architettoniche che limitano la mobilità di chi utilizza ausili come sedie a rotelle o deambulatori. Ad esempio, solo il 40% delle scuole italiane risulta accessibile ad alunni con disabilità motoria, con una forte disparità tra le regioni del Nord e del Sud .

Per affrontare questa sfida, è fondamentale adottare soluzioni che garantiscano l'autonomia e la sicurezza degli utenti, sia in ambienti domestici che pubblici. Tra queste soluzioni, i montacarichi per persone con disabilità si stanno affermando come strumenti efficaci per superare le barriere architettoniche e promuovere l'inclusione sociale.

Cos'è un montacarichi per persone con disabilità?

Un montacarichi per persone con disabilità è una piattaforma elevatrice progettata per facilitare il superamento di dislivelli all'interno o all'esterno di edifici. Questi dispositivi sono particolarmente utili in presenza di scale, gradini o altri ostacoli che rendono difficile l'accesso a persone con mobilità ridotta.

A differenza degli ascensori tradizionali, i montacarichi per disabili sono spesso più compatti e richiedono interventi strutturali minimi per l'installazione. Possono essere installati sia in ambienti interni che esterni, grazie a trattamenti specifici che li rendono resistenti agli agenti atmosferici.

Vantaggi e considerazioni per l'installazione

L'installazione di un montacarichi per persone con disabilità offre numerosi vantaggi. Innanzitutto, migliora significativamente l'accessibilità degli edifici, consentendo a persone con mobilità ridotta di muoversi in autonomia e sicurezza. Inoltre, l'installazione di questi dispositivi è generalmente più rapida e meno invasiva rispetto a interventi strutturali più complessi.

È importante considerare che l'installazione di un montacarichi deve rispettare le normative vigenti in materia di sicurezza e accessibilità. Ad esempio, la Direttiva Macchine 2006/42/CE stabilisce le regole per il trasporto in sicurezza di persone disabili su sedia a rotelle, inclusi requisiti specifici per spazi minimi e assenza di dislivelli .

Costi e agevolazioni fiscali

Il costo di un montacarichi per persone con disabilità può variare in base a diversi fattori, tra cui la complessità dell'installazione, le caratteristiche dell'edificio e le personalizzazioni richieste. In generale, i prezzi partono da circa 7.500 euro e possono aumentare in base alle specifiche esigenze .

Fortunatamente, esistono diverse agevolazioni fiscali per facilitare l'acquisto e l'installazione di questi dispositivi. Ad esempio, è possibile beneficiare di una detrazione IRPEF del 75% per le spese sostenute per l'abbattimento delle barriere architettoniche, da ripartire in cinque anni. Inoltre, è prevista l'applicazione dell'IVA agevolata al 4% per l'acquisto di piattaforme elevatrici idonee al superamento delle barriere architettoniche .

Soluzioni personalizzate per ogni esigenza

Ogni edificio presenta caratteristiche uniche, che possono includere vincoli strutturali, limiti di spazio, presenza di barriere architettoniche complesse o vincoli estetici, specialmente in edifici storici o sottoposti a tutela. Allo stesso modo, le esigenze delle persone con disabilità sono estremamente eterogenee: variano a seconda del tipo di disabilità (motoria, sensoriale, temporanea o permanente), dell'autonomia dell’utente e del contesto d’uso, che può essere pubblico o privato. Per questo motivo, è fondamentale adottare soluzioni realmente personalizzate, che non si limitino a rispondere a parametri standard, ma che siano studiate in modo sartoriale per garantire accessibilità, sicurezza e comfort.

Ci sono anche diverse tipologie di pedane montacarichi per persone che si rivelano in questo contesto una soluzione estremamente flessibile e funzionale. Progettate per superare dislivelli in maniera sicura, possono essere adattate a una varietà di contesti architettonici, incluse scale strette, rampe irregolari o scale a chiocciola, dove l’installazione di un ascensore tradizionale sarebbe impossibile o troppo invasiva. La possibilità di personalizzare dimensioni, forma, colore e finiture consente non solo un’integrazione discreta e armoniosa con l’ambiente, ma anche il rispetto delle scelte estetiche degli utenti e delle caratteristiche architettoniche dell’edificio.

In fase di progettazione, è inoltre possibile scegliere tra diverse tipologie di montacarichi, a seconda delle necessità funzionali. Le piattaforme a movimento verticale sono ideali per superare dislivelli su un solo piano, mentre quelle a movimento obliquo seguono l’inclinazione della scala, rendendole perfette per interni con pendenze accentuate. Esistono infine soluzioni a traslazione, che permettono spostamenti laterali oltre che verticali, offrendo massima libertà in ambienti con geometrie complesse. La combinazione di tecnologia e personalizzazione consente dunque di offrire un servizio realmente accessibile, non solo nel rispetto delle normative, ma soprattutto orientato al benessere e alla dignità delle persone.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Un'aggressione all'arma bianca con feriti nel centro di Firenze ha dato il via alle indagini dei carabinieri, culminate nella misura cautelare
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cronaca

Cronaca