Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:00 METEO:FIRENZE15°19°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
lunedì 03 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Sinner batte Auger Aliassime all'Atp di Parigi: il lungolinea vincente di rovescio per la vittoria e tutti gli highlights
Sinner batte Auger Aliassime all'Atp di Parigi: il lungolinea vincente di rovescio per la vittoria e tutti gli highlights

Attualità sabato 14 marzo 2015 ore 12:15

Il Museo Novecento si apre alla tecnologia

Nardella: “Siamo sempre in cerca di nuove modalità per valorizzare e rendere il nostro patrimonio culturale più fruibile e interattivo”



FIRENZE — Il Comune di Firenze chiama a raccolta imprese e professionisti per proporre idee e soluzioni basate sulle ICT, le Tecnologie dell’informazione e della comunicazione, per sperimentarle all’interno del Museo Novecento.

Il Museo Novecento, in piazza Santa Maria Novella, propone già modalità tecnologiche per la visita e gli approfondimenti. Questa vocazione innovativa si rafforza oggi, con il contributo degli specialisti del settore, molti dei quali stanno continuamente sviluppando nuove proposte legate alla cultura e ai musei: avranno ora la possibilità di sperimentarle direttamente nella suggestiva cornice del Museo Novecento, gioiello architettonico riemerso grazie al recupero dell'ex complesso delle Leopoldine.

“Stiamo promuovendo modi nuovi per visitare i nostri musei - ha spiegato il sindaco Dario Nardella -. L’innovazione che oggi fa parte della nostra vita quotidiana nasce nel ‘900 ed è interessante che sia proprio il Museo Novecento a proporsi come luogo di nuove sperimentazioni e che, nel dialogo tra arte e tecnologia, offra nuovi stimoli per la promozione e l’innovazione culturale”.

Software innovativi, come ad esempio applicazioni di visita aumentata del Museo del Novecento basate su sensori o su sistemi wearable, o sistemi di interazione anche tattile fra oggetti fisici e reali e contenuti digitali, come le stampe in 3D o gli smart objects: sono solo alcuni esempi di quello che si può testare per promuovere la fruizione avanzata dei beni culturali. Le sperimentazioni saranno a titolo gratuito, ma l’occasione è ghiotta sia per il museo che per i potenziali partner tecnologici in termini di reciproca visibilità e di progettazione condivisa.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
L'infrastruttura attuale, realizzata a fine '800, sarà demolita e ricostruita in chiave più moderna e funzionale. Il cronoprogramma dei lavori
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Cronaca