Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 20:30 METEO:FIRENZE18°24°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
venerdì 22 settembre 2023
Tutti i titoli:
corriere tv
Governo Meloni, il direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana risponde ai lettori un anno dopo le elezioni

Attualità sabato 24 marzo 2018 ore 15:05

La Venere di Botticelli è un trattato di anatomia

Una ricerca ha rivelato il disegno di un polmone nascosto nel mantello di Flora. Riferimenti anatomici anche in Michelangelo e Piero della Francesca



FIRENZE — Un polmone nascosto nel mantello che la dea Flora, in procinto di coprire Venere al suo arrivo sull'isola di Cipro, tiene steso tra le mani. A dare conto della scoperta è uno studio pubblicato sulla rivista Acta Biomedica da Davide Lazzari, chirurgo plastico. Da tempo Lazzari è a caccia di riferimenti anatomici nell'arte. Riferimenti, peraltro, già emersi in opere di Michelangelo e di Piero della Francesca. Ora, dunque, è la volta di Botticelli. 

Il polmone, si spiega nello studio, è il simbolo del respiro divino e il colore rosa scuro usato per il mantello sorretto da Flora fa pensare alla parenchima polmonare. Il drappeggio sopra al braccio sinistro della dea, poi, ricorda molto l'infossatura, o ''ilo polmonare'', da cui passano bronchi, vasi sanguigni e nervi. 

I polmoni, che a più riprese compaiono nelle opere di Botticelli, potrebbero rappresentare da un lato il ciclo della vita, dall'altro potrebbero anche essere un richiamo alla morte per tubercolosi di Simonetta Cattaneo, nobildonna fiorentina e musa dell'artista. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
E' stato ritrovato durante interventi di bonifica e risale al 1860. Sul posto è stato richiesto l'intervento degli artificieri dell'esercito
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Riccardo Ferrucci

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità