Il monito di Liliana Segre: «Con la morte degli ultimi superstiti rischiamo di dimenticare cosa è stata la Shoah»
Cultura giovedì 14 aprile 2022 ore 10:30
La storia dello Scoppio del Carro diventa cartoon
La tradizione millenaria che affonda le sue radici ai tempi delle Crociate rivive in un corto animato alla portata dei più piccini
FIRENZE — Era tempo di crociate. Il fiorentino Pazzino de' Pazzi rientrava dalla prima crociata a Gerusalemme con tre schegge di pietra leggendariamente tratte dal Santo Sepolcro. La città lo accolse in trionfo, facendolo sfilare su un carro per le vie di Firenze, e le tre pietre sacre vennero utilizzate per dar vita al fuoco benedetto della veglia pasquale e a un grande rito di luce. Quel rito è stato ripetuto nei secoli, giungendo fino ai giorni nostri.
E' lo Scoppio del Carro che adesso con la sua storia si fa cartone animato per raccontare - con gli occhi del piccolo Lapo, protagonista del viaggio cartoonistico - la tradizione millenaria, religiosa e civica, anche ai più piccini. A promuovere la realizzazione del cartoon d'autore è il Comune di Firenze, e il corto è curato da Mus.E e prodotto da Animago Studio.
Lì si ripercorrono radici e attualità dell'evento che si rinnova anche nel 2022 e che nella Domenica di Pasqua trova il suo compimento col corteo che accompagna il Brindellone nel centro cittadino fino al cosiddetto Paradiso - lo spazio fra la Cattedrale di Santa Maria del Fiore e il Battistero di San Giovanni – dove poi diviene protagonista del fantasmagorico scoppio di fuochi e di luci, scenografico messaggio di pace, di rinascita e di salvezza.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI