Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:00 METEO:FIRENZE19°27°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
lunedì 25 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Woody Allen al Festival del Cinema di Mosca: bufera per gli elogi alla Russia
Woody Allen al Festival del Cinema di Mosca: bufera per gli elogi alla Russia

Attualità martedì 19 aprile 2016 ore 17:00

Sfida al neuroblastoma infantile

Il 22 e 23 aprile il meeting che darà il via nei paesi poveri del mondo al protocollo per la cura della patologia tumorale più aggressiva sui bambini



FIRENZE — Medici oncologi pediatri di livello internazionale si troveranno al Circolo dell'Esercito di via della Scala per mettere a punto il miglior protocollo di cura per il neuroblastoma, la prima causa di morte nel mondo per tumore infantile, tenendo conto delle disponibilità delle risorse e delle realtà locali più povere.

Il meeting Global neuroblastoma si terrà il 22 e 23 aprile ed è stato organizzato dall’associazione Cure2Children. Il programma è stato presentato in Consiglio regionale.

“La sfida che sosteniamo – ha detto il presidente della commissione regionale Sanità Stefano Scaramelli - è quella di provare a divulgare le nostre conoscenze. Si tratta di un interscambio che diventa un momento di crescita culturale ancora più che sanitaria, che mette insieme le conoscenze e le diffonde a chi ne ha bisogno, soprattutto alle persone più deboli, ai bambini che noi, come Regione Toscana, mettiamo al centro della nostra sanità”.

Lawrence Faulkner, coordinatore scientifico della Fondazione Cure2Children, ha parlato del programma, che ha già implementato un database mondiale sulla malattia e che, nell'ambito di una vasta cooperazione internazionale, ha già attivato strategie per la diagnosi e la cura di questa patologia in due centri a Rabat in Marocco e a Yangon in Myanmar.

“Il neuroblastoma – ha detto il coordinatore scientifico della Fondazione Cure2Children - rappresenta ancor oggi la prima causa di morte per tumore in età prescolare. Nei Paesi ricchi si riesce a curare circa la metà dei bambini che si ammalano ,a purtroppo questo non succede nei paesi a basso reddito. Il nostro scopo è quello di far sì che anche i bambini dei paesi più poveri possano accedere alle migliori cure”.

Il progetto, nato nel 2011, è ora arrivato alla sfida più difficile, il cosiddetto step 3 ovvero l'applicazione delle terapie su alcuni bambini.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Le fiamme sono divampate in un garage. Uno degli operatori della squadra accorsa sul posto ha accusato un malore a causa delle esalazioni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Attualità

Attualità