
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Attualità martedì 21 marzo 2023 ore 17:21
Se l'incrocio storico cambia e diventa pericoloso

Strisce pedonali cancellate e spostate ma tanti pedoni attraversano ancora sullo stesso lato della strada rischiando lo scontro sull'incrocio
FIRENZE — L'abitudine rischia di giocare brutti scherzi, è quanto segnalano alcuni cittadini di Firenze che hanno registrato una serie di inchiodate in prossimità di un ex attraversamento pedonale.
Il caso segnalato si riferisce a via Scipione Ammirato dove nel 2023 è stata realizzata una nuova pista ciclabile in sede protetta che ha comportato alcuni cambiamenti alla segnaletica, uno di questi riguarda l'incrocio tra via Giordano Bruno e via Scipione Ammirato.
A detta dei residenti e frequentatori molte persone continuano ad attraversare dove non ci sono più le strisce pedonali e la visibilità è azzerata dalla presenza dei cassonetti. Siamo andati a vedere.
Per anni i flussi pedonali hanno attraversato l'incrocio sul lato destro dell'asse Gioberti - Oberdan, mentre adesso le strisce pedonali sono state spostate e si trovano sulla sinistra.
Firenze non è nuova a simili cambiamenti che rischiano di generare confusione; ci sono stati casi recenti come l'incrocio tra Viale Milton e Ponte Rosso che è stato cambiato e poi modificato e proprio a questo caso fa riferimento la segnalazione. Ma anche il caso di viale Mazzini dove è sparito l'attraversamento pedonale e sono spuntati i paletti ma in questo caso Palazzo Vecchio ha replicato "Togliendo l’attraversamento pedonale è stato chiuso con i parapedonali il percorso alla statua: una scelta motivata da ragioni di sicurezza. Quindi non è stato chiuso nessun passaggio pedonale, visto che è stato semplicemente spostato e realizzato in una posizione più sicura e pienamente accessibile".
La mobilità elementare dei flussi
Fin da piccoli si impara a seguire i sentieri tracciati che sono frutto dell'uso e delle consuetudini dei contadini e dei camminatori ma nello stradario urbano sono anche la naturale risposta al tessuto sociale ed economico. Un marciapiede pieno di attività è più transitato di uno senza negozi. Nel caso specifico di via Giordano Bruno attraversando la strada si arriva in uno storico bar del quartiere e sullo stesso lato c'è un supermercato.
I pedoni non sono macchine, hanno una memoria istintiva che anticipa la percezione visiva, a rischio sono soprattutto gli anziani che per colpa dei ricordi rischiano un investimento.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI