Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:00 METEO:FIRENZE13°19°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
lunedì 03 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Sinner batte Auger Aliassime all'Atp di Parigi: il lungolinea vincente di rovescio per la vittoria e tutti gli highlights
Sinner batte Auger Aliassime all'Atp di Parigi: il lungolinea vincente di rovescio per la vittoria e tutti gli highlights

Attualità mercoledì 01 dicembre 2021 ore 20:29

Rischio neve e ghiaccio, pronto il piano comunale

Aggiornato il piano di protezione civile per rischio neve e ghiaccio e le fasi necessarie per organizzare e fare scattare la macchina comunale



FIRENZE — Il piano di protezione civile del Comune di Firenze che riguarda il rischio neve e ghiaccio è stato aggiornato.

Nel documento viene delineato il sistema di allertamento che, nel rispetto delle direttive statali e regionali, individua quattro livelli attraverso una serie di colori.

Rischio neve verde (nulla da segnalare), giallo (probabili fenomeni locali con possibili temporanei problemi alla circolazione), arancio (la probabilità dei fenomeni aumenta anche di consistenza, sono possibili black-out elettrici e telefonici) e rosso (la probabilità dei fenomeni aumenta in modo considerevole, sono possibili diffusi e prolungati problemi alla circolazione stradale, con interruzioni della viabilità e black-out elettrici e telefonici).

Rischio ghiaccio, che si forma sulle strade a seguito dello scioglimento della neve o di pioggia caduta di recente caduta, è utilizzato lo stesso sistema di allertamento, con effetti sulla circolazione stradale e ferroviaria e possibili interruzioni sulla fornitura di servizio quali acqua, telefono, elettricità in crescendo dal verde al rosso.

La risposta della protezione civile a questi rischi è rappresentata dall’attuazione di tutta una serie di azioni: informazione alla popolazione, mantenimento transitabilità della rete viaria, in particolare di quella destinata alla funzionalità dei servizi essenziali, con priorità per quelli istituzionali primari, ospedali, strutture operative di pronto intervento come 118 o 115, sulla base dell’organizzazione strutturata dai servizi mobilità e polizia municipale, assistenza alla popolazione coinvolta negli eventi, in modo particolare ai soggetti appartenenti a categorie svantaggiate.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
L'infrastruttura attuale, realizzata a fine '800, sarà demolita e ricostruita in chiave più moderna e funzionale. Il cronoprogramma dei lavori
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Cronaca