Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:30 METEO:FIRENZE12°18°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
lunedì 12 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il video della demolizione dell’Hotel Sheraton: l'edificio di 22 piani crolla in una manciata di secondi
Il video della demolizione dell’Hotel Sheraton: l'edificio di 22 piani crolla in una manciata di secondi

Attualità mercoledì 07 giugno 2017 ore 17:20

La nuova scuola per gli studenti del Da Vinci

Ecco il nuovo biennio dell'Isis Leonardo da Vinci. La vecchia struttura sarà demolita. I lavori termineranno nel settembre 2019



FIRENZE — Una nuova scuola per gli studenti del biennio dell'istituto statale di istruzione superiore Leonardo da Vinci. Un edificio che verrà costruito grazie a un investimento complessivo di 10milioni di euro per realizzare una struttura moderna e al passo con i tempi. 

A presentare, questa mattina, il progetto a docenti e studenti, il sindaco Dario Nardella e la vicesindaca Cristina Giachi

L’area dove sorge il nuovo istituto copre una superficie di più di 4.300 metri quadri, quasi 2.700 in più rispetto a prima e si svilupperà su 5 piani per un totale di 2mila metri quadrati.  Oltre alle 22 aule e a 10 laboratori, sarà ampliato lo spazio dedicato agli studenti: un nuovo auditorium e la caffetteria, che prima non c'erano, e una palestra molto più grande.

Il progetto prevede anche una sala professori; quattro gruppi di bagni per gli studenti separati per sesso; bagni per gli insegnanti e lo spogliatoio per il personale; caffetteria con annessi bagni per circa 210 metri quadrati. 
L'impianto idrico sanitario sarà dotato di un sistema di recupero delle acque piovane per le cassette dei wc e un sistema di pannelli solari termici permetterà di scaldare l'acqua. Quello di areazione, invece, potrà essere gestito e regolato in modo differente e autonomo nei singoli ambienti.
L'illuminazione sarà con tecnologia Led e la gestione della regolazione luminosa all’interno dei locali tramite rilevatori di presenza delle persone e di luminosità considerando l’apporto della luce naturale. L’edificio sarà dotato di un sistema Evac per l’evacuazione in caso di emergenza, costituito da una serie di altoparlanti sia all’interno che all’esterno della struttura. L'inaugurazione del nuovo biennio è prevista nel settembre 2019. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
L'articolo di ieri più letto
Vittima dell'incidente fatale un operaio di 46 anni. Sarebbe caduto da un'altezza di circa 3 metri. Inutili i soccorsi
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cronaca

Attualità