Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:23 METEO:FIRENZE13°19°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Secondo blitz della polizia al panificio «antifascista» di Ascoli Piceno
Secondo blitz della polizia al panificio «antifascista» di Ascoli Piceno

Attualità venerdì 28 ottobre 2016 ore 10:30

L'incerto futuro del cratere Foster

Servizio di Dario Pagli

Risposta di Fs alle domande del sindaco Nardella sull'alta velocità. "Foster archiviata perché non attrattiva ma il nodo av di Firenze non si discute"



FIRENZE — Risposte arrivate. Ferrovie dello Stato ha inviato al sindaco di Firenze una lettera in cui, punto per punto, ha dato una spiegazione ai quesiti che lo stesso primo cittadino aveva posto in Consiglio comunale. La stessa seduta in cui era anche emersa l'ipotesi della mini Foster, cioè una stazione per l'alta velocità in formato ridotto rispetto al piano originale della Foster ma comunque utile a separare il traffico dei treni a lunga percorrenza da quelli regionali.

Nardella ha pubblicato la lettera sul proprio profilo facebook. "Il progetto del nodo alta velocità di Firenze non è in discussione nella sua finalità, che è la convivenza tra Av e trasporto pubblico locale con particolare attenzione a quest'ultimo. Ed Fs è già impegnata in un programma di miglioramento del servizio regionale d'intesa con la Regione", si legge nelle risposte. 

"Per l'ottimizzazione dell''interfaccia tra servizio Av e trasporto regionale, secondo Fs, il punto di "miglior interscambio è la stazione di Santa Maria Novella", ma una "stazione interrata a Santa Maria Novella non è realizzabile", spiega Ferrovie, per l'impatto dell'opera e perché, in caso, il tunnel dovrebbe attraversare il centro storico. Non sono previsti nei piani di Ferrovie, incrementi per il servizio Av nella stazione decentrata di Campo di Marte.

Tra i motivi apportati da Fs alla decisione di rinunciare alla realizzazione della stazione sotterranea Av a Firenze disegnata dall'architetto di fama Norman Foster, c'è l'esperienza del recente passato, cioè quella di "10 anni di stazioni Av in altre città d''Italia", risultate poco frequentate, come quella di "Bologna e la Tiburtina a Roma" e, dunque, con un livello di "commercializzazione degli spazi poco appetibile". 

Per il futuro, in ogni caso, Ferrovie ha risposto che "è interesse delle Ferrovie individuare la migliore soluzione per la zona, di cui Fs è proprietaria: a questo fine collaboreremo dunque con tutti i soggetti interessati, in primis il Comune di Firenze". 

Il sindaco, sempre sul proprio profilo, commenta così la lettera di Fs. "Alcune risposte ci soddisfano, come l'impegno a realizzare le nuove fermate San Salvi e Guidoni e riqualificare quelle esistenti a servizio dei pendolari e a favore di chi va all'aeroporto; la centralità della stazione alta velocità in raccordo con il trasporto regionale; la conferma dei 100 milioni di euro per il territorio. Su altri aspetti, come i tempi di realizzazione dell'opera e di miglioramento del servizio regionale, il futuro della stazione Foster, la gestione complessiva del nodo alta velocità e dell'assetto urbanistico, vogliamo approfondire e condividere una valutazione definitiva con la Regione, una volta esaminati attentamente i documenti tecnici"


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La turista toscana aveva raggiunto l'Appennino modenese col marito. La vettura fuori controllo l'ha investita per poi finire contro una vetrina
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità