Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:20 METEO:FIRENZE13°19°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
sabato 15 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Assessore della Sardegna sfonda una vetrata di Sironi al ministero delle Imprese
Assessore della Sardegna sfonda una vetrata di Sironi al ministero delle Imprese

Cronaca martedì 12 luglio 2022 ore 13:18

Efficienza energetica, scoperta una mega truffa

Truffa aggravata, riciclaggio ed autoriciclaggio sono le accuse rivolte a quattro persone sottoposte agli arresti domiciliari e all'obbligo di dimora



FIRENZE — I finanzieri della provincia di Firenze hanno eseguito una operazione denominata "Castello” tra il capoluogo toscano, Roma e Milano che ha portato ad emettere un’ordinanza che dispone gli arresti domiciliari nei confronti di due persone e l’obbligo di dimora e presentazione alla polizia giudiziaria per altre due, oltre al sequestro di mezzo milione di euro per le ipotesi di truffa aggravata, riciclaggio e autoriciclaggio.

Secondo l’ipotesi investigativa una somma di cui è stato tentato il trasferimento, è stata considerata parte di un provento illecito relativo a una più ampia truffa, attuata mediante l’utilizzo di strumenti di pagamento elettronici sulla base di rapporti contrattuali ritenuti non rispondenti al vero.

Dalle investigazioni coordinate dalla procura di Firenze sarebbe emerso che gli accusati si sarebbero presentati presso un ente come incaricati di una società dell’hinterland fiorentino, apparentemente attiva nel settore dell’efficientamento energetico e general contractor di importanti operazioni di investimento nel settore ottenendo un anticipo su quello che era stato indicato come un consistente investimento di alcuni milioni di euro nel settore, utilizzando contratti ritenuti non veritieri e che citavano soggetti economici risultati estranei alla vicenda.

La somma è stata poi canalizzata verso vari soggetti, apparentemente a fronte di fatture di cui non è stata rinvenuta documentazione, e reimpiegata in ulteriori attività. L’intervento ha consentito di recuperare il valore delle somme ritenute illecitamente acquisite.

Il procedimento è pendente in fase di indagini preliminari e l'effettiva responsabilità delle persone coinvolte sarà vagliata nel corso del successivo processo. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
In soli tre anni le diagnosi di nuovi malati sono raddoppiate: l'ospedale pediatrico Meyer segue 1.400 pazienti fra 0 a 18 anni, molti anche di Tipo 2
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Cronaca