Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:30 METEO:FIRENZE10°18°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
sabato 15 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il video del match point di Sinner: così ha battuto in due set De Minaur e vola in finale
Il video del match point di Sinner: così ha battuto in due set De Minaur e vola in finale

Cultura venerdì 03 marzo 2023 ore 19:05

Restaurate 342 lettere di Michelangelo Buonarroti

I documenti sono stati anche digitalizzati. L'intervento è stato presentato dalla Fondazione Casa Buonarroti. Nell'archivio 169 volumi e 25mila carte



FIRENZE — Nessuno tra gli artisti del Rinascimento ci è tanto noto e familiare come Michelangelo. Sappiamo cosa mangiava, come si curava, quanto spendeva per gli abiti ma possiamo anche seguirlo nei suoi momenti di meditazione, nei suoi slanci di generosità, nei suoi accessi d'ira, nelle sue paure. Tutto questo è stato possibile grazie alla spiccata attitudine del sommo artista alla conservazione, quasi maniacale, di ogni documento che riguardasse la sua quotidianità: contratti, lettere ricevute, minute delle lettere inviate, bozze di poesie, conti della spesa. 

L'enorme mole di carte da lui raccolte nel corso della lunga vita fu devotamente custodita dai suoi discendenti, andando a costituire il nucleo fondamentale dell'archivio familiare, che lungo i secoli si accrebbe con documenti di altri membri, fino ad arrivare alla notevole consistenza di 169 volumi e oltre 25.000 carte, oggi custoditi dalla Fondazione Casa Buonarroti.

Una delle sezioni più preziose dell'archivio è costituita dalle lettere di sua mano, sia minute di lettere inviate ai personaggi più vari del suo tempo: papa Clemente VII, la regina di Francia Caterina de' Medici, la poetessa Vittoria Colonna, lo storico Benedetto Varchi, i  pittori Sebastiano del Piombo e Giorgio Vasari. Considerando l'importanza e la fragilità di queste carte, l'Associazione degli Amici della Casa Buonarroti - nelle persone di Elisabetta Archi e Antonio Paolucci - hanno pensato di sottoporre un progetto di restauro all'Ente Cambiano scpa che ha deciso di sostenrelo. 

L'intervento di restauro ha così riguardato 342 lettere scritte da Michelangelo e oggi la Fondazione Casa Buonarroti ne ha presentato gli splendidi risultati.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
In soli tre anni le diagnosi di nuovi malati sono raddoppiate: l'ospedale pediatrico Meyer segue 1.400 pazienti fra 0 a 18 anni, molti anche di Tipo 2
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Cronaca

Attualità