Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:35 METEO:FIRENZE18°31°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
venerdì 11 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Saint-Tropez: superyacht da 80.000 euro a settimana in fiamme nel porto dei super ricchi
Saint-Tropez: superyacht da 80.000 euro a settimana in fiamme nel porto dei super ricchi

Attualità venerdì 29 luglio 2016 ore 13:00

Spqf, il comitato del Sì di Eugenio Giani

Si chiama Spqf, acronimo di Senatus Populusque Florentinus, il comitato per il sì al referendum, lanciato dal presidente del Consiglio regionale



FIRENZE — Eugenio Giani ha ricordato che nella Sala de' Duegento di Palazzo Vecchio, la sala delle decisioni, da almeno 5 secoli c'è un capitello con il marchio Spqf. Questo perché la signoria fiorentina volle riprendere un capitello di epoca romana e dimostrare come Firenze, che nell'età di Diocleziano era il luogo dove aveva luogo il governatorato della regione Tuscia e Umbria, era capoluogo di una regione più vasta di oggi ed aveva un proprio Senato. 

"Visto che la riforma costituzionale che andremo ad approvare è una riforma che prevede la costituzione di un Senato delle comunità - ha aggiunto -, in qualche modo ci rifacciamo a quello". 

Il nuovo Senato sarà composto da 100 persone, 74 consiglieri regionali, 21 sindaci, e 5 nominati dal presidente della Repubblica. Secondo il presidente del Consiglio Regionale "Il Senato sarà la più bella novità delle riforme, perché porterà Roma ad avere una direttissima di comunicazioni, decisioni sulla base delle spinte che vengono dalle comunità locali".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La manutenzione sulla Direttissima Firenze-Roma spinge a indirizzare i convogli sulla linea storica di collegamento con la capitale. Cosa cambia
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Attualità

Lavoro