Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:15 METEO:FIRENZE10°16°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
sabato 15 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il fondatore di Wikipedia, furioso, interrompe l’intervista dopo pochi secondi: “La domanda più stupida del mondo”
Il fondatore di Wikipedia, furioso, interrompe l’intervista dopo pochi secondi: “La domanda più stupida del mondo”

Attualità giovedì 30 gennaio 2025 ore 15:30

Nuova vita per gli animali fantastici del battistero

Restaurato l'antico "tappeto" marmoreo intarsiato. Faceva parte di un cammino sacro che dalla Porta del Paradiso conduceva al fonte battesimale



FIRENZE — Terminato il restauro della Madre Terra, una porzione del pavimento marmoreo intarsiato del Battistero di Firenze, realizzata in marmo bianco apuano e serpentino verde di Prato, dove sono rappresentati animali fantastici di derivazione orientale: dai simurg (figure di uccelli della mitologia persiana) con l’albero della vita, ai grifi rampanti e fiere.

Si tratta di uno dei “tappeti” ad intarsio marmoreo che costituisce gran parte del pavimento più antico del Battistero. Le ipotesi più accreditate collocano infatti la sua realizzazione agli inizi del XIII secolo.

Faceva parte di un cammino sacro, eseguito in ogni processione, che prendeva avvio varcando la porta principale del Battistero (la Porta del Paradiso), passando sopra il tappeto della Madre Terra, che simboleggiava il mondo terrestre con animali e piante, attraversava lo Zodiaco, la sfera celeste, per concludersi al fonte battesimale (rimosso nel Cinquecento) con il raggiungimento del mondo della grazia e della salvezza.

"Il restauro - si legge in una nota dell'Opera di Santa Maria del Fiore- si è reso necessario per il consistente stato di consunzione e di perdita del materiale di cui è costituito il “tappeto” marmoreo (3,30 x 3,30 metri), che aveva cancellato del tutto o in parte i tratti del disegno originale, e ha permesso di recuperare la leggibilità dell’opera. Il restauro, diretto ed eseguito dal personale dell’Opera di Santa Maria del Fiore, è stato possibile grazie al contributo di Tauck (il principale operatore turistico e di crociere americano), che celebrerà il suo 100esimo anniversario a Firenze durante la prima settimana di febbraio". 

L’intervento di restauro, si legge, ha restituito all’opera la sua leggibilità andando a ricostruire le geometrie scomparse, sulla base del disegno originale ancora presente su una parte di essa.

L’intervento sui pavimenti marmorei del Battistero fa parte di un più ampio progetto dell’Opera di Santa Maria del Fiore che prevede il restauro di tutto il monumento più antico di Firenze. A partire dal 2014, sono state restaurate le facciate esterne e il manto di copertura per poi proseguire con le pareti interne con i mosaici. Ad oggi sono in corso di restauro i pavimenti e i mosaici medievali della volta, che ha preso avvio nel 2023 e terminerà tra 4 anni.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
In soli tre anni le diagnosi di nuovi malati sono raddoppiate: l'ospedale pediatrico Meyer segue 1.400 pazienti fra 0 a 18 anni, molti anche di Tipo 2
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Cronaca