Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:50 METEO:FIRENZE22°31°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
mercoledì 20 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il drone caduto in Polonia in un video: il lampo nel buio e poi il boato
Il drone caduto in Polonia in un video: il lampo nel buio e poi il boato

Attualità martedì 18 aprile 2023 ore 18:50

Scienziato toscano scopre un materiale mai visto prima

La fulgurite
La fulgurite

Inedito per la Terra e per lo spazio, il fosfito è stato generato dalla reazione chimica unica innescata da un fulmine abbattutosi su un albero



FIRENZE — Un fulmine colpisce un albero a New Port Richey in Florida, negli Stati Uniti, e dà origine a un nuovo materiale a base di fosforo mai descritto prima, né sulla Terra né nello spazio, e scoperto dallo scienziato toscano Luca Bindi, docente dell’Università di Firenze che con i suoi colleghi della University of South Florida ha descritto il nuovo materiale in un articolo pubblicato sulla rivista Communications Earth & Environment.

La formazione del nuovo materiale è stata provocata dalla reazione chimica unica causata dall’evento. Esso contiene fosforo e non è né un fosfato (molto comune nel nostro pianeta) né un fosfuro (molto comune nelle meteoriti), ma un fosfito. Il minerale è stato individuato da Bindi nel campione di fulgurite analizzato grazie alle analisi compiute nei laboratori fiorentini.

“La potenza del fulmine ha causato una vera e propria esplosione che ha inviato scariche elettriche attraverso la roccia, il suolo e la sabbia vicina”, racconta Bindi che è ordinario di Mineralogia dell’Ateneo fiorentino. 

Luca Bindi

Luca Bindi

“L’esplosione ha creato una sorta di cicatrice - aggiunge Matthew Pasek, ricercatore all’University of South Florida - formando così una fulgurite, nota anche come fulmine fossilizzato”.

Il fenomeno ha radici primordiali, come ricorda il terzo autore dello studio, Tian Feng: “Precedenti studi hanno dimostrato che la riduzione del fosfato dovuta a fulmini è stato un fenomeno diffuso sulla Terra primordiale. Questa ricerca potrebbe rivelare che altre forme di minerali sono possibili e molte potrebbero aver avuto un ruolo importante nello sviluppo della vita sulla Terra”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La circolazione ferroviaria è stata sospesa su più linee a causa di incendi vicini alle rotaie. Cancellati numerosi treni, disagi per i passeggeri
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cronaca

Politica