Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:10 METEO:FIRENZE13°20°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
lunedì 03 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Parla l'unico superstite del disastro Air India: «Sono l'uomo più fortunato del mondo, ma ho perso tutto»
Parla l'unico superstite del disastro Air India: «Sono l'uomo più fortunato del mondo, ma ho perso tutto»

Attualità mercoledì 06 agosto 2014 ore 17:52

Firenze Liberata

Al via le celebrazioni per il 70° anniversario dalla liberazione di Firenze dal nazifascimo



FIRENZE — Una giornata dedicata alla memoria di tutti coloro che hanno contribuitoa rendere l'Italia libera. A partire dalle 17 di lunedì 11 agosto, nella sala conferenze della Biblioteca delle Oblate, al via l'evento "Firenze liberata, ora e sempre resistenza" sarà un sussesguirsi di incontri, dibattiti, teatro e proiezioni video. Alla presentazione della giornata per la memoria il vicesindaco di Firenze Cristina Giachi, l'assessore regionale Sara Nocentini e il vicepresidente Anpi Firenze, Gigi Remaschi.

Al dibattito interverranno Massimo Cervelli, responsabile Progetti per la memoria della Regione Toscana, Simone Neri Serneri direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Vania Bagni vicepresidente ANPI provinciale Firenze, Gigi Remaschi vicepresidente ANPI Firenze, Jens Mirannalti presidente Associazione Radio Cora, Franco Quercioli con un intervento sulla memoria dell’infanzia.

A seguire il recital storico di Letizia Fuochi "Passato da tutelare, presente da costruire": un recital dedicato a Piero Calamandrei che vuole ricordare le responsabilità civili e politiche attraverso la poesia e la letteratura. Chiude la giornata il reading musicale "Dai boschi alle strade" di Lorenzo Degl'Innocenti, accompagnato da Letizia Fuochi alla chitarra, che ripercorre storie e geografie della Liberazione dal regime nazi-fascista attraverso le parole di Italo Calvino, Beppe Fenoglio, Antonio Gramsci, Carlo Francovich e Curzio Malaparte.

Nel corso della serata proiezioni video dal film "Radio Cora", documentario di Alessandra Povia Valdimiro che descrive  cinque mesi nella Firenze devastata dai bombardamenti.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Gianni Remaschi - dichiarazione
Cristina Giachi - dichiarazione

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
L'infrastruttura attuale, realizzata a fine '800, sarà demolita e ricostruita in chiave più moderna e funzionale. Il cronoprogramma dei lavori
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Cronaca

Attualità