Attualità lunedì 04 agosto 2025 ore 12:20
Distese di plastica nei fiumi invasi dai rifiuti

In un anno i volontari di Goletta Verde hanno recuperato da acque e sponde toscani 3.471 oggetti di spazzatura. La mappa dell'inciviltà
CARRARA — Fiumi e sponde invasi dai rifiuti, e il 70-80% di questi è plastica: è quanto rilevato dai volontari di Goletta Verde che in un anno hanno recuperato in Toscana 3.471 oggetti di spazzatura operando tra Mugnone e Terzolle a Firenze, e poi Sieve, Greve, Versilia e Bisenzio, Era e Ambra.
I dati sono stati presentati in occasione della prima tappa toscana di Goletta Verde in agenda per oggi a Marina di Carrara.
"Le ultime attività di beach litter e river litter effettuate dai volontari e volontarie di Legambiente Toscana nell’ambito dell’Alleanza per il fiume, in collaborazione con l’Autorità di Bacino dell’Appennino Settentrionale, e del progetto Epic coordinato da Arpat - spiega una nota dell'associazione ambientalista - hanno riguardato 7 attività di monitoraggio e di raccolta rifiuti lungo le sponde dei fiumi in Toscana".
Tra i 3.471 rifiuti recuperati, "sono state rilevate elevate percentuali di polimeri artificiali: una media del 70% per ogni sito, con picchi di oltre l’80% per i fiumi Bisenzio ed Era". La prima attività di beach litter è stata realizzata a Marina di Vecchiano: l’89,78% dei rifiuti rinvenuti (835) appartenevano alla categoria dei polimeri artificiali.
Le valutazioni degli esperti
“La tappa di Goletta Verde in Toscana è l’occasione per fare il punto sul tema delle plastiche disperse nell’ambiente, che nella nostra regione si conferma un’emergenza", dichiara Elisa Turiani, coordinatrice ufficio di presidenza di Legambiente Toscana, sottolineando come l'incidenza di plastiche sui rifiuti raccolti in Toscana sia in certi casi superiore a quella media nazionale.
"In Toscana, così nelle altre regioni italiane, è necessario tutelare maggiormente i nostri mari ed è ora di iniziare a farlo partendo proprio da fiumi e corsi d’acqua che in troppi casi sono il vettore maggiore di inquinamento”, ha commentato Stefano Raimondi, portavoce di Goletta Verde.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI