Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:FIRENZE17°28°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
lunedì 01 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«Faccetta nera» e slogan fascisti: il corteo degli ultrà romanisti in trasferta a Pisa
«Faccetta nera» e slogan fascisti: il corteo degli ultrà romanisti in trasferta a Pisa

Attualità martedì 03 febbraio 2015 ore 16:36

Piazza Brunelleschi, il rettore "chiama" il Comune

Tesi: "Abbiamo aumentato la sorveglianza, ma non possiamo fare da soli: il problema del degrado investe anche Palazzo Vecchio e le forze dell'ordine"



FIRENZE — L'utimo episodio è stato "gravissimo" ma "ce ne sono stati anche in passato" e "ogni volta abbiamo deciso di aumentare la sorveglianza".

Così il rettore dell'Università di Firenze, Alberto Tesi, torna sulle problematiche legate al degrado e alla sicurezza in piazza Brunelleschi, sede della facoltà di Lettere. "Oltre all'aumento della sorveglianza, stiamo studiando anche altre soluzioni che riguardano l'interno della struttura" ha quindi aggiunto con riferimento alla possibile installazione di tornelli per regolamentare in via elettronica l'accesso alla facoltà.

Ma Tesi ha voluto allargare il discorso chiamando in causa anche altri enti. "La soluzione per la gestione della piazza deve essere articolata - ha spiegato - e dipende anche da Comune e questura. Credo in ogni caso che le istituzioni troveranno il modo di dare una risposta che migliori la situazione anche dando risposte temporanee".

Guarda la videointervista completa nella videogallery


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Alberto Tesi - Video
Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La moda è un mondo in continua evoluzione, ma anche se gli stili cambiano, l’Italia è sempre un punto di riferimento a livello mondiale, anche per quanto riguarda l’innovazione.
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Cronaca

Attualità