Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:15 METEO:FIRENZE11°20°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
sabato 18 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Crozza-Meloni: «Io sono Miss Mondo. Trump mi detto che sono bella in mondovisione»
Crozza-Meloni: «Io sono Miss Mondo. Trump mi detto che sono bella in mondovisione»

Attualità venerdì 24 marzo 2023 ore 13:14

Mappatori Apple a Firenze nelle zone inaccessibili

Telecamera a spalla per raccogliere le immagini dettagliate e mappare i luoghi inaccessibili alle auto, i monitoratori di Apple arrivano a Firenze



FIRENZE — Passeggiano in città portando a spalla degli zainetti particolari, sono i tracciatori che raccolgono i dati a livello pedonale che contribuiscono al miglioramento dell’App Mappe di Apple.

Apple sta utilizzando un sistema portatile a zaino per raccogliere immagini e dati LiDAR nell’area di Firenze dal 27 Marzo al 5 Maggio 2023 e di Pisa dal 10 aprile al 12 Maggio 2023, in zone selezionate, dove non è possibile accedere con l’auto.

Ecco le zone della città che saranno attraversate

Si tratta soprattutto di aree verdi che sarà possibile conoscere e visualizzare nel dettaglio e che fino ad oggi sono rimaste escluse dalla mappatura poiché non raggiungibili in auto.

L'obiettivo del programma è ottenere una copertura stradale più ampia, migliori dati pedonali, indirizzi più precisi e una copertura del territorio più dettagliata. Le nuove mappe sono state introdotte in tutti gli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Italia e vengono rilasciati costantemente nuovi aggiornamenti e miglioramenti, anche a supporto della funzione Panoramica.

Il sistema di raccolta dati pedonale è una versione più compatta del sistema di raccolta su veicolo, ma consente comunque di raccogliere nuvole di punti e immagini LiDAR.

La raccolta dei dati con questi zaini può includere luoghi come zone pedonali, parchi, piazze e stazioni di servizio, dove i dati possono essere utilizzati per creare mappe 2-D.

Apple si impegna a tutelare la privacy degli utenti mentre effettua questi rilievi, rendendo irriconoscibili i volti e le targhe delle auto nelle immagini raccolte prima della pubblicazione.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Tre persone sono state denunciate quali presunti gestori della struttura con 13 stanze usate come camere. Locali sottoposti a sequestro
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Cronaca