Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:FIRENZE17°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
sabato 08 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
San Siro, il sindaco Sala: «Abbiamo rispettato le regole, l'inchiesta il giorno stesso del rogito fa pensare»
San Siro, il sindaco Sala: «Abbiamo rispettato le regole, l'inchiesta il giorno stesso del rogito fa pensare»
new

Open Fiber porta a SMAU Milano il futuro delle connessioni

MILANO (ITALPRESS) – Open Fiber tra i protagonisti dell’edizione SMAU Milano 2025 tra premi e tavoli di lavoro. Al centro dell’edizione è sempre l’innovazione con una mission ben precisa: “connettere startup e grandi imprese” come ha spiegato Pierantonio Macola, Presidente SMAU. “Da queste collaborazioni nascono impatto reale, sviluppo economico e sociale, e sostenibilità” ha aggiunto […]



MILANO (ITALPRESS) – Open Fiber tra i protagonisti dell’edizione SMAU Milano 2025 tra premi e tavoli di lavoro. Al centro dell’edizione è sempre l’innovazione con una mission ben precisa: “connettere startup e grandi imprese” come ha spiegato Pierantonio Macola, Presidente SMAU. “Da queste collaborazioni nascono impatto reale, sviluppo economico e sociale, e sostenibilità” ha aggiunto Macola in apertura all’evento.Se ne è parlato anche con le aziende e le amministrazioni comunali che hanno vinto il Premio Innovazione SMAU 2025. Open Fiber, principale operatore FTTH in Italia, tra i leader in Europa, e il primo tra gli operatori wholesale only del continente, è stata premiata per il progetto di sviluppo di una rete nazionale di Edge Data Center, distribuiti sul territorio per servizi ad alte prestazioni, sostenibilità e sicurezza dei dati. A ritirare il riconoscimento Andrea Lazzaroli, Responsabile Marketing Business di Open Fiber: “Vogliamo avvicinare l’elaborazione dei dati a chi li genera, offrendo un’infrastruttura sicura, sostenibile e capace di abilitare i servizi digitali del futuro” ha detto. L’iniziativa prevede la realizzazione di una prima fase con 14 data center in altrettante regioni, già in costruzione, a cui seguiranno ulteriori fasi di espansione fino a raggiungere tra i 70 e i 100 siti complessivi. Si tratta di infrastrutture interamente connesse in fibra ottica, un’evoluzione rispetto al modello concentrato dei grandi poli di Milano e di altri hub europei. L’obiettivo è superare i limiti legati alla latenza e alla distanza fisica dai punti di generazione dei dati. Con questo progetto, Open Fiber conferma il suo ruolo di abilitatore infrastrutturale, capace di integrare la propria rete di accesso e trasporto con una nuova generazione di nodi digitali diffusi. “E’ un progetto che consente di unire alla capacità di trasporto della fibra ottica la possibilità di elaborare e archiviare i dati localmente” ha aggiunto Lazzaroli.Inoltre, durante la prima giornata di lavori, Open Fiber ha anche consegnato il premio Innovazione Smau 2025 a Ripalta Cremasca, comune della Lombardia in provincia di Cremona, esempio virtuoso di piccolo laboratorio di innovazione, in grado di coniugare efficienza amministrativa, inclusione digitale e competitività economica.“In questi 11 anni grazie a Open Fiber è stato fatto un ampio percorso di digitalizzazione che ha portato cambiamenti e vantaggi importanti per i cittadini, le imprese e il territorio – ha spiegato Aries Bonazza, sindaco di Ripalta Cremasca-. Siamo partiti dalle scuole e dagli uffici comunali, oggi l’efficienza ha raggiunto tutti. La nostra sfida futura sarà cambiare i processi, per riuscire a migliorare le metodologie di lavoro dei dipendenti grazie all’infrastruttura potente che abbiamo messo a disposizione”.“In Open Fiber l’innovazione è fondamentale” ha dichiarato Silvia Celani di Open Fiber sottolineando l’importanza dell’innovazione territoriale messa in atto come nel caso di Ripalta Cremasca: “Mi piace definirla un’innovazione a km0, che ha l’obiettivo di connettere territori e persone. Noi lo facciamo attraverso la fibra, agente abilitante per la creazione di servizi a valore aggiunto, che migliora la vita dei cittadini, e che per questo diventa anche una missione sociale” ha concluso Celani.Ripalta Cremasca è stata coinvolta in sperimentazioni nazionali di rilievo, come l’app IO e il sistema di pagamenti PagoPA, risultando tra i pochi piccoli comuni selezionati accanto a grandi città come Milano e Palermo.La prima giornata poi ha visto oltre venti dipendenti dell’azienda guidati da Luca Papagna, Responsabile di Open Fiber Academy partecipare a Inspiring Events e Startup Safari. Iniziative che supportano il percorso di formazione professionale interno all’azienda, stimolando una cultura dell’innovazione a 360 gradi: con Inspiring Events si prende conoscenza e si diffondono i trend dell’innovazione tra i dipendenti; con Safari si creano connessioni tra startup e team, stimolando così nuove idee di sviluppo future, e rafforzando il legame tra impresa e innovazione aperta.-foto ufficio stampa Open Fiber –(ITALPRESS).

Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Le fiamme sono divampate nell'appartamento al terzo piano di un condominio, che è stato completamente evacuato per consentire lo spegnimento
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Attualità

Lavoro