Cultura mercoledì 10 febbraio 2016 ore 16:00
In 18mila per la scelta del futuro

Migliaia di studenti hanno partecipato alla due giorni di Campus Orienta! organizzati alla stazione Leopolda. Confronto sul valore della giusta scelta
FIRENZE — Come scegliere il percorso di studi più adatto alle proprie passioni e capacità guardando anche al mondo del lavoro? A questa domanda hanno cercato di rispondere i relatori della conferenza che ha chiuso la manifestazione organizzata da Class editori.
“La scuola deve essere aperta al mondo esterno, deve imparare a saper fare, deve collegare le esperienze ed essere costantemente presente nell’accompagnamento degli studenti al mondo del lavoro - ha dichiarato il sottosegretario all'istruzione Gabriele Toccafondi - Per questo, con la riforma della scuola, saranno obbligatorie a partire da quest’anno 200 ore di alternanza nei licei e 300 ore negli istituti tecnici e professionali, con il coinvolgimento di un totale di circa 500 mila ragazzi, contro i 270 mila dello scorso anno".
"A tal fine il Governo ha già stanziato 100 milioni di euro, risorse che sono arrivate alle scuole già dal mese di gennaio - ha proseguito Toccafondi - ha ampliato l’organico insegnanti assegnandone un discreto numero al lavoro sull’alternanza, ha creato la Carta dei Diritti e Doveri per Ragazzi regolamentando il periodo che lo studente dovrà passare in alternanza e creato un registro delle imprese, in collaborazione con Unioncamere, con l’obiettivo di dare alle scuole una lista precisa di tutte le aziende disponibili”.
Per Domenico Ioppolo, COO di Campus Editori: “A Firenze il Salone 2016 è partito nei migliori dei modi possibili: abbiamo avuto quasi il doppio dei studenti dell'anno precedente e una forte presenza istituzionale. I temi affrontati nella due giorni sono stati quelli che caratterizzeranno tutta l'edizione 2016: il lavoro, e quindi la discussione sulla applicazione della legge per l'alternanza scuola lavoro, il digitale con il focus sull'imprenditorialità giovanile e il disagio scolastico ed in particolare il tema del cyber bullismo che è di stretta attualità”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI