La torre di 22 piani crolla in 10 secondi: il video della demolizione controllata a Lake City, in Louisiana
Attualità domenica 26 maggio 2019 ore 14:30
Georgofili, cosa successe prima e dopo la strage
L'attentato mafioso di Firenze fu preceduto da altri attentati, da altre vittime. Le inchieste e i processi che seguirono
FIRENZE — Il prologo della strage dei Georgofili inizia un anno prima, nel 1992. Il 12 marzo viene ucciso il parlamentare europeo ed ex sindaco di Palermo, Salvo Lima. Il 23 maggio c'è l'attentato di Capaci, in cui muoiono il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo, magistrato anche lei, gli agenti di scorta Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani. Due mesi più tardi, il 19 luglio, è la volta in via d'Amelio del giudice Paolo Borsellino e degli agenti di scorta Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Casentino e Claudio Traina. Poi arriva il 5 novembre, quando nel giardino di Boboli a Firenze viene fatto ritrovare un proiettile di artiglieria avvolto in un sacchetto per rifiuti: l'ordigno era collocato vicino alla statua del Magistrato Cautius, inventore della cauzione, e l'episodio fu poi defini to dagli inquirenti come l'anticamera delle stragi del 1993.
La prima è del 14 maggio: un'autobomba esplode a Roma in via Fauro ai Parioli, poco dopo il passaggio della vettura del giornalista Maurizio Costanzo che rimane illeso. I feriti sono ventiquattro. Il 27 maggio tocca a Firenze: un furgone imbottito di esplosivo viene fatto saltare in aria sotto la Torre dei Pulci, sede dell'Accademia dei Georgofili. Muoiono in cinque, quarantuno i feriti. La torre del Pulci viene quasi completamente distrutta e la stessa Galleria degli Uffizi subisce notevoli danni: tre dipinti furono perduti per sempre e 173 danneggiati, insieme a 42 busti e 16 statue anch'essi rovinati.
Il 27 luglio , quasi in contemporanea, altre due bombe esplodono davanti alla Basilica di San Giovanni Laterano a Roma e in via Palestro a Milano, dove muoiono un vigile urbano, due vigili del fuoco e un cittadino marocchino che passava sul lato opposto della strada. Dodici i feriti. Il giorno dopo, il 28 luglio, un'altra vettura esplode davanti alla chiesa di San Giorgio al Velabro, sempre a Roma. Una ventina, anche in questo caso, i feriti.
Ci sono anche due attentati falliti. Il 23 gennaio 1994 non esplode una Lancia Thema imbottita con oltre 120 chili di esplosivi, parcheggiata nelle vicinanze dello Stadio Olimpico a Roma. A Formello, paese della provincia romana, il 14 aprile viene invece ritrovato dell'esplosivo sotto il ciglio di una strada dove solitamente passa il collaboratore di giustizia Salvatore Contorno.
In tribunale
ll pool di magistrati fiorentini che lavorò alle inchieste sulla stragi del 1993 era composto da Gabriele Chelazzi, Giuseppe Nicolosi e Alessandro Crini, sotto la guida dell'allora procuratore capo della Repubblica Pier Luigi Vigna, coadiuvato dal procuratore aggiunto Francesco Fleury. I responsabili materiali della strage vengono individuati velocemente. Resta ancora aperta la ricerca degli eventuali mandanti "occulti", che Chelazzi aveva avviato e per cui l'associazione "Tra i familiari delle vittime" ha chiesto la riapertura delle indagini.
Il processo sulla strage dei Georgofili si apre il 12 novembre 1996. La sentenza di primo grado arriva il 6 giugno 1998, con 14 ergastoli e varie condanne. Nel 2000 c'è la sentenza stralcio relativa a Riina, Graviano e altri, con due ergastoli. Nel 2002 la Cassazione conferma 15 ergastoli. Tra i condannati c'è Bernardo Provenzano (all'epoca latitante, fu arrestato nel 2006) e Matteo Messina Denaro (considerato, dopo l'arresto di Provenzano, il capo di Cosa nostra, è tutt'ora latitante).
Nel 2009 nuovi elementi d'accusa inducono la procura della Repubblica di Firenze, guidata da Giuseppe Quattrocchi, a chiedere la riapertura della vecchia inchiesta, archiviata, sui mandanti "occulti" delle stragi del 1993 e che vede imputato Francesco Tagliavia accusato di essere uno dei responsabili degli attentati del 92/93. I pm Quattrocchi, Nicolosi e Crini hanno motivato la richiesta di riapertura dell'inchiesta con l'esigenza di nuove indagini che prendono spunto dalle rivelazioni dei collaboratori di giustizia, uno dei quali, Spatuzza, direttamente coinvolto nell'esecuzione dell'attentato di via dei Georgofili.
Al processo si costituiscono trenta parti civili con Regione, Comune e Stato. Alti esponenti delle istituzioni come Mancino e Conso sono chiamati a testimoniare sulla presunta "trattativa" che sarebbe intercorsa con Cosa nostra per l'eliminazione del 41 bis, quale movente mafioso per le stragi del 1993. Il 5 ottobre 2011 boss mafioso Francesco Tagliavia viene condannato all'ergastolo per tutte le stragi del '93 di Roma, Firenze e Milano. La sentenza è la prima che riconosce la piena attendibilità del pentito Gaspare Spatuzza, l'ex reggente del mandamento di Brancaccio.
Un nuovo processo si apre il 27 maggio 2013 per la cosiddetta "trattativa Stato-mafia". Il 20 aprile 2018 la Corte di Assise di Palermo condanna il boss mafioso Leoluca Bagarella a 28 anni di reclusione, il boss mafioso Antonino Cinà a 12 anni, l'ex senatore Marcello Dell'Utri e gli ex vertici del Ros Antonio Subranni e Mario Mori a 12 anni, l'ex colonnello Giuseppe De Donno a 8 anni. Viene assolto l'ex ministro Nicola Mancino, mentre interviene la prescrizione per il pentito Giovanni Brusca.
Walter Fortini
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI