Attualità giovedì 09 agosto 2018 ore 18:01
Una targa per gli antifascisti di Villa Triste

Scoperta la lapide apposta sull'edificio di via Bolognese che negli ultimi anni dell'occupazione nazifascista fu prigione e luogo di tortura
FIRENZE — Alla cerimonia, stamattina, erano presenti tra gli altri l'assessore alla toponomastica del Comune di Firenze Andrea Vannucci e il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani. L’iscrizione commemorativa è stata sistemata in modo da integrare la lapide che già era presente nell'area condominiale di via Bolognese e difficile da vedere.
Nell'edificio, quando ormai l'occupazione nazifascista di Firenze era al termine, la Banda Carità si dette a torture e interrogatori spietati nei confronti degli antifascisti fiorentini. Da qui il nome di Villa Triste. Nella struttura, solo per fare qualche nome, furono torturati e uccisi personalità del rango di Bruno Fanciullacci, a cui infatti è intitolato lo slargo antistante. Anche Gino Bartali fu fermato nelle stanze del palazzo.
L'apposizione della targa dunque, ha detto l'assessore Vannucci, è "un modo per rendere visibile a tutti e dare giusta rappresentazione alla memoria di un luogo nel quale furono torturati e persero la vita tanti antifascisti fiorentini. Una targa che ricorderà ogni giorno l’eroico sacrificio di alcuni per la libertà di tutti”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI