Il monito di Liliana Segre: «Con la morte degli ultimi superstiti rischiamo di dimenticare cosa è stata la Shoah»
Attualità sabato 25 agosto 2018 ore 12:10
Una sala per Masaccio, Masolini e Beato Angelico
Riunite agli Uffizi le opere degli artisti che raccontano gli albori del Rinascimento fiorentino. E Gentile da Fabriano trasloca in un'altra sala
FIRENZE — Continua a cambiare la disposizione delle opere nella Galleria degli Uffizi. Nella sala 7 del museo, che per decenni ha ospitato le opere di Gentile da Fabriano, sono stati sistemati i dipinti di Masaccio, Masolino e Beato Angelico. Sulla stessa parete sono stati dunque sistemati la ''Madonna dell'Umiltà'' di Masolino, la ''Madonna col Bambino e Sant'Anna'' di Masaccio e Masolino, e la ''Madonna di Pontassieve'' di Beato Angelico. Sempre nella stessa sala si trova la piccola ''Madonna del Solletico'' di Masaccio, anche nota come la Madonna Casini.
La sala successiva, cioè la sala 8, è di conseguenza meno congestionata di opere e permette di fruire meglio dei dipinti di Filippo Lippi come la ''Predella Barbadori'' e la ''Lippina'', cioè la ''Madonna col bambino e angeli''.
Al termine della mostra sull'arte islamica in corso nell'Aula Magliabechiana la tavola raffigurante l'Adorazione dei Magi di Gentile da Fabriano tornerà nella sua collocazione tradizionale nelle sale 5-6, accanto all'Incoronazione della Vergine di Lorenzo Monaco.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI