Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:35 METEO:FIRENZE11°19°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
domenica 16 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il suv capovolto e lamiere accartocciate: le immagini del terribile schianto in viale Fulvio Testi a Milano
Il suv capovolto e lamiere accartocciate: le immagini del terribile schianto in viale Fulvio Testi a Milano

Attualità giovedì 09 febbraio 2017 ore 19:00

Tramvia, rivoluzione del traffico alla stazione

Scattano i lavori in via Valfonda. Via Nazionale solo per bus, taxi e autorizzati e nuovi percorsi per raggiungere stazione e Mercato Centrale



FIRENZE — Il piano del traffico attorno alla stazione di Santa Maria Novella è pronto. Ora inizia il conto alla rovescia: un mese e i nuovi percorsi disegnati dal Comune di Firenze per le auto e i mezzi pubblici diretti alla stazione di Santa Maria Novella saranno operativi, in concomitanza con l'apertura dei cantieri per la realizzazione dell'ultimo tratto della tramvia che interesserà anche via Valfonda.

A illustrarli, piantine alla mano, è stato l'assessore comunale al traffico Stefano Giorgetti. "Da via Valfonda ci sarà solo traffico in uscita dalla stazione e da via Nazionale solo in entrata". Proprio via Nazionale sarà interessata da un cambiamento significativo: da lì passeranno i mezzi di trasporto pubblico, gli autorizzati e gli ospiti degli hotel. Il traffico normale sarà dirottato sulle strade parallele a via Nazionale. Nello specifico, il traffico della auto sarà separato in via Santa Caterina d'Alessandria all'altezza di piazza Indipendenza: a sinistra le auto dirette al Mercato Centrale e a destra quelle dirette alla stazione alla quale si accederà da piazza Adua. Non solo, per chi arriva da viale Strozzi ci sarà la possibilità di accedere in via Dolfi e girare verso la stazione senza entrare in via Santa Caterina da Siena.

E in arrivo ci sono anche nuove porte telematiche. "Una sarà all'altezza di via Guelfa, a protezione della corsia preferenziale del trasporto pubblico e da lì potranno passare anche gli autorizzati e un'altra invece sarà posizionata dove già oggi c'è una corsia preferenziale all'altezza delle scalette della stazione".

L'obiettivo, ha ribadito Giorgetti, è uno solo: snellire il traffico ed evitare il più possibile i congestionamenti. "I cantieri saranno invasivi e quindi dobbiamo preservare il più possibile il trasporto pubblico e chi deve effettivamente andare alla stazione".

La nuova viabilità resterà in vigore per un anno, fino a febbraio 2018, quando da programma i lavori per le nuove linee della tramvia dovranno essere ultimati.  "


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Servizio di Dario Pagli
Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno