
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Attualità sabato 20 giugno 2020 ore 13:10
Stregati dalle sedie in una città che ama la sosta

Nel centro ed in periferia è scontro tra residenti e commercianti ma i tavolini rischiano di piacere e si pone il dilemma su cosa accadrà a Settembre
FIRENZE — Hanno cambiato l'immagine di alcune strade e rischiano di piacere le sedie ed i tavolini che però sottraggono posti auto e c'è chi ribolle di rabbia, soprattutto in centro storico.
Sono tante le domande arrivate a Palazzo Vecchio per occupare gratuitamente il suolo pubblico con sedie e tavolini, commercianti ed artigiani partiti con molti dubbi si sono ricreduti osservando i vicini allestire siepi ed ombrelloni e adesso il problema è un altro: valutare l'investimento che potrebbe risolversi in pochi mesi. Che fare a Settembre? Quando scadrà la concessione gratuita prevista come agevolazione per l'epidemia di Covid 19.
Nonostante il favore crescente, sedie e tavolini in strada continuano però a dividere la città dove i residenti sono molto legati ai loro posti auto e moto.
In centro storico è ancora scontro aperto perché la presenza dei tavolini è associata al fenomeno turistico ed i residenti che adesso soffrono soprattutto per la perdita di posti auto, temono che l'allestimento possa diventare stabile ed attrarre futuri avventori. Il passaggio non manca e lo stanziamento fa paura.
Fuori dalle mura dove il passaggio non c'è più, a far storcere il naso è soprattutto la perdita di posti auto e moto, le alternative per la sosta però sono maggiori ed i tavolini sono un presidio urbano che non dispiace, anzi. Qualche commerciante è però combattuto perché non vorrebbe mettersi contro il vicinato, ed i propri clienti, sottraendo spazio ad automobilisti e scooteristi.
Nelle piccole località, così come nei paesi e nei borghi, vedere tavolini e sedie è normale e persino caratteristico perché recupera una tradizione popolare di vicinato che non è andata perduta. A fare la differenza è la densità abitativa che lascia spazio a tutti. Una rivoluzione della mobilità con l'abbandono del mezzo privato a favore di biciclette, monopattini o mezzi pubblici potrebbe fare la differenza. Firenze è pronta?
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI