Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:30 METEO:FIRENZE18°31°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
giovedì 31 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
A bordo delle «Vele del Panda», il progetto Wwf per proteggere i cetacei del Mediterraneo
A bordo delle «Vele del Panda», il progetto Wwf per proteggere i cetacei del Mediterraneo

Attualità martedì 16 marzo 2021 ore 11:07

Salvato dal crollo l'ultimo salto tra Greve e Arno

Stava rischiando di collassare l’ultima briglia sul torrente Greve appena prima dell’immissione nell'Arno all'altezza del Ponte all'Indiano



FIRENZE — Un intervento appena concluso, concordato tra il Consorzio di Bonifica e il Genio Civile Valdarno Superiore della Regione Toscana è servito a ripristinare le difese delle sponde appena a valle dell’ultima briglia della Greve, prima della sua immissione nell'Arno.

“Un lavoro che si è potuto fare grazie ai precedenti interventi di pulizia della sezione d’alveo eseguiti negli anni scorsi e purtroppo da alcuni incompresi e a torto criticati - ha spiegato il presidente del Consorzio di Bonifica, Marco Bottino - ed eseguito al momento giusto perché il torrente stava pericolosamente erodendo i lati della briglia facendone rischiare gradualmente il totale collasso”.

L’immissione del torrente Greve nell'Arno sulla sponda sinistra a valle del Ponte all’Indiano in zona Mantignano Ugnano è uno dei nodi idraulici più importanti di Firenze. Si tratta di due corsi d’acqua che confluiscono, spesso con l’unione di grandi portate di piena, tanto che negli anni passati questa intersezione è stata regolata con massicce opere e sistemazioni idrauliche che l’hanno stabilizzata e protetta dai più comuni fenomeni di depositi ed erosioni.

È il caso dell’ultima briglia sulla Greve appena prima dell’immissione, fondamentale per stabilizzare il fondo alveo a monte e dissipare grazie al salto idraulico la forza della corrente della Greve, a cui si è accompagnate tra la fine degli anni ’60 e ’70 la realizzazione di cosiddette “specchiature” in cemento su entrambe le sponde di valle, altrimenti estremamente soggette a continui franamenti.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Dell'uomo non si hanno notizie da ieri. Ricerche in corso anche lungo il fiume: in azione carabinieri e vigili del fuoco
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità