Attualità venerdì 01 luglio 2022 ore 17:07
Poche richieste per accedere al bonus bolletta

Sarebbero state poche le domande inoltrate ad Auser, Coordinamento delle Misericordie e Caritas per accedere al contributo contro il caro bollette
FIRENZE — Una dotazione di circa 75mila euro di bonus per fare fronte al rincaro dell'energia ma le domande per il contributo sarebbero state poche, a segnalare l'andamento della iniziativa "Adotta una bolletta" è stato il gruppo della Lega a Palazzo Vecchio.
"La Consigliera Nannucci del Quartiere 3 è venuta conoscenza del fatto che le domande pervenute sono state poche, tanto da far pensare alla Direzione dei Servizi Sociali e alla Fondazione Montedomini Onlus di rimettere mano al bando, ipotizzando di innalzare il limite massimo del reddito Isee" recita una nota della Lega Firenze.
Passati quattro mesi da quando è stata lanciata l’iniziativa, lodevole e socialmente utile, sarebbero stati pochi i contributi erogati e il Comune di Firenze starebbe pensando di modificare il bando e riaprire i termini.
A ripercorrere le tappe che hanno portato all'apertura delle domande sono stati Federico Bussolin e Barbara Nannucci, rispettivamente Capogruppo della Lega a Firenze e Consigliere di Q3 "Lo scorso 14 Febbraio 2022 il Comune di Firenze e la Fondazione Montedomini Onlus hanno lanciato una raccolta fondi denominata “Adotta una bolletta” per aiutare gli anziani over 65 del Comune di Firenze, in difficoltà, a pagare le bollette delle utenze domestiche, nuova emergenza sociale causata dall’impennata del costo dell’energia. A metà Marzo, esattamente il giorno 16, come Gruppo consiliare avevamo chiesto informazioni su quali sarebbero dovuti essere i criteri di assegnazione del contributo. Un mese dopo, l’11 Aprile, si apprende da fonti stampa che le donazioni sono state 480, raggiungendo una cifra pari a circa 75.000 euro e che dopo Pasqua sarebbe dovuta iniziare la ripartizione e distribuzione di quanto raccolto. Ad un mese di distanza, il 6 Maggio, e sempre a mezzo stampa, vengono comunicate le modalità di presentazione delle domande che potranno essere inoltrate dal 9 Maggio e fino al 10 Giugno alle tre associazioni del terzo settore individuate: Auser, Coordinamento delle Misericordie e Caritas. A seguito delle segnalazioni dei cittadini che, nonostante le domande fatte, non avevano ricevuto alcunché, la Consigliera Nannucci del Quartiere 3 è venuta conoscenza del fatto che le domande pervenute sono state poche, tanto da far pensare alla Direzione dei Servizi Sociali e alla Fondazione Montedomini Onlus di rimettere mano al bando, ipotizzando di innalzare il limite massimo del reddito Isee".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI