Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:15 METEO:FIRENZE12°22°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
mercoledì 15 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Italia-Israele, scontri tra polizia e manifestanti pro Pal: gli idranti delle forze dell'ordine
Italia-Israele, scontri tra polizia e manifestanti pro Pal: gli idranti delle forze dell'ordine

Attualità domenica 14 novembre 2021 ore 09:55

Scuolabus elettrici e col Gps entro il 2024

scuolabus

E' in arrivo un finanziamento ministeriale con cui attivare 5 nuove linee con mezzi ecologici e tecnologici. Si potrà sempre sapere dove sono



FIRENZE — I nuovi scuolabus saranno elettrici e dotati di Gps grazie al quale si saprà sempre dove sono e a che punto del tragitto si trovino: sono 5 le nuove linee di trasporto scolastico che verranno attivate grazie a un finanziamento ministeriale da un milione e 141.500 euro. Avranno destinazione le scuole La Pira, Mameli, Kassel, Capuana e Duca D’Aosta.

Il Progetto sperimentale scuolabus elettrico del ministero della transizione ecologica è destinato ai bambini della scuola dell’infanzia statale e comunale e agli alunni delle scuole statali primarie e secondarie di primo grado, sarà realizzato entro il 2024. 

Il finanziamento ministeriale servirà per l’acquisto di 5 nuovi scuolabus green, 4 pensiline per le fermate degli scuolabus e 2 postazioni di ricarica per 5 scuolabus elettrici, con integrazione della rete esistente per la ricarica dei veicoli elettrici con almeno 2 postazioni di ricarica da 22 kilowatt o superiori da collocarsi presso l’autoparco del Comune, dove si trova la flotta di scuolabus comunali.

Questo nuovo servizio di scuolabus sarà più dinamico rispetto a quello tradizionale grazie all’uso di geolocalizzatori Gps installabili a bordo e gestibili anche da dispositivi mobili, che consentiranno il tracciamento e la posizione del mezzo in tempo reale e quindi la creazione di servizi di informazione agli utenti.

I 5 nuovi percorsi del trasporto scolastico sono stati individuati dall’amministrazione comunale grazie a uno studio della domanda di trasporto realizzato dalla Direzione Istruzione, dal quale emerge che la mobilità scolastica incide per quasi il 20% sul traffico cittadino nell’ora di punta. 

L’obiettivo generale del progetto è limitare le emissioni inquinanti e migliorare la qualità dell’aria in città, intercettare la domanda di trasporto scolastico in zone della città meno servite e decongestionare i flussi di traffico privato su direttrici particolarmente appesantite, in concomitanza con l’orario di ingresso e di uscita delle scuole, favorendo così la sicurezza delle strade e disincentivando l’uso dell’auto privata e la sosta nei pressi degli istituti scolastici.

Soddisfazione per il finanziamento integrale del progetto è stata espressa dagli assessori all'educazione Sara Funaro e al patrimonio Alessandro Martini: "Le famiglie, che finora hanno dovuto accompagnare i figli a scuola in auto - sottolinea Funaro - avranno così la possibilità di usufruire dello scuolabus".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Lo spoglio delle schede ha decretato la riconferma di Eugenio Giani alla carica di governatore. Ecco gli eletti nelle circoscrizioni fiorentine
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

Attualità

Cronaca