Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:30 METEO:FIRENZE18°31°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
giovedì 31 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il primo lancio di un razzo australiano è un fallimento: resta in volo per 14 secondi
Il primo lancio di un razzo australiano è un fallimento: resta in volo per 14 secondi

Attualità giovedì 25 ottobre 2018 ore 18:00

Municipale fiorentina, prestigioso riconoscimento

La polizia locale premiata a Rimini per la migliore attività contro l’abusivismo commerciale. Riconoscimento dell'Anci "Sicurezza urbana 2018"



RIMINI — La Polizia Municipale di Firenze vincitrice del prestigioso premio per il miglior progetto realizzato in risposta al problema dell'abusivismo commerciale. La consegna è avvenuta oggi durante la cerimonia che si è svolta a Rimini nel corso della XXXV Assemblea Nazionale Anci. A ritirare il premio l’assessore alla sicurezza urbana e Polizia Municipale Federico Gianassi, il comandante Alessandro Casale, l’ispettore Alessandro Belardi responsabile del reparto Antidegrado e due agenti dello stesso reparto (Vincenzo Vittozzi e Emanuele Saponaro) in rappresentanza di tutti i colleghi impegnati ogni giorni nel contrasto all’abusivismo commerciale.

Il riconoscimento è stato assegnato a seguito della valutazione delle candidature da parte di una commissione appositamente costituita con la partecipazione del Ministero dell’Interno. Per la sezione “miglior progetto” è stata premiata l’azione della Polizia Municipale fiorentina durante il 2017 sull’abusivismo commerciale. Il progetto, avviato ad inizio marzo e concluso a fine ottobre 2017, prevedeva l'utilizzo di pattuglie in borghese su tutta l’area Unesco. In media si trattava di 30 agenti e tre ufficiali al giorno, appartenenti a sei reparti territoriali diversi, supportati da quattro auto di pronto intervento. Per massimizzare l’efficacia del servizio, le pattuglie hanno operato sul territorio con orari e modalità flessibili in modo da adattarsi ai differenti comportamenti dei venditori abusivi. Molto significativi i risultati del progetto: 4.236 sequestri, dei quali 158 penali, con una media di quasi 21 sequestri al giorno, e 174.539 pezzi sequestrati, fra questi 1.698 di natura penale, con una media giornaliera di quasi 850 pezzi. Un’azione che si è tradotta in una riduzione dei venditori abusivi in centro storico.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Dell'uomo non si hanno notizie da ieri. Ricerche in corso anche lungo il fiume: in azione carabinieri e vigili del fuoco
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità