Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:23 METEO:FIRENZE13°19°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«Francesco, che giocatore!», il toccante video della della Federcalcio argentina per il Papa
«Francesco, che giocatore!», il toccante video della della Federcalcio argentina per il Papa

Attualità martedì 10 maggio 2022 ore 17:29

Scienza in lutto, è morto il fisico curioso

Il Cern
Il Cern dove aveva lavorato Giuliano Parrini

Classe 1941, ha insegnato all'ateneo fiorentino fino al 2011 e aveva lavorato al Cern per esperimenti e progettazione di strumenti



FIRENZE — Fisico curioso, docente stimolante ed esigente con talento speciale per l'elettronica: è il ritratto di Giuliano Parrini tracciato dall'ateneo fiorentino che ne annuncia la morte esprimendo cordoglio.

Classe 1941, nato a Firenze, Parrini era associato di esperimentazioni di fisica. Aveva iniziato la sua carriera accademica nell'ateneo fiorentino alla fine degli anni '60, diventando poi associato nel 1980: ha insegnato fino al 2011.

Dopo i primi lavori svolti al Cern - organizzazione europea per la ricerca nucleare con sede a Ginevra, in Svizzera - in esperimenti basati su camere a bolle, è stato un pioniere nell'uso dei rivelatori a silicio per la fisica delle alte energie. 

Al Cern, ricostruisce l'università di Firenze in una nota, ha contribuito alla progettazione e costruzione del rivelatore di vertice di Aleph, il primo con silici a strisce doppia faccia, per poi dare, agli inizi degli anni 2000, il suo contributo essenziale al tracciatore al silicio di Compact Muon Solenoid, Cms, uno dei più grandi rivelatori di particelle e infrastruttura di importanza fondamentale per la successiva scoperta del bosone di Higgs.

"Fisico curioso e dai molteplici interessi, docente esigente e stimolante, possedeva un talento speciale per l'elettronica che gli ha consentito di progettare e supervisionare con successo i sistemi di alimentazione dei rivelatori", conclude la nota.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La turista toscana aveva raggiunto l'Appennino modenese col marito. La vettura fuori controllo l'ha investita per poi finire contro una vetrina
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nadio Stronchi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità