Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:30 METEO:FIRENZE13°20°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
martedì 14 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La denuncia di Jolanda Renga: «Ricattata con la minaccia di pubblicare foto di nudo»
La denuncia di Jolanda Renga: «Ricattata con la minaccia di pubblicare foto di nudo»

Attualità mercoledì 24 maggio 2017 ore 12:56

Mille scatti ai cassonetti che strabuzzano

Foto da www.scattonetto.it

Le Mamme No Inceneritore tirano le somme e lanciano l'allarme a un mese dal lancio della campagna 'Scattonetto' per monitorare i rifiuti in strada



FIRENZE — Il lancio ufficiale di 'Scattonetto' è stato lo scorso 27 aprile. E di scatti, dicono le Mamme No Inceneritore, in quasi un mese ne sono arrivati parecchi. Mille almeno: questo il conteggio, dicono in una nota sul sito www.scattonetto.it, delle foto e delle segnalazioni pubblicate di rifiuti abbandonati ma anche cassonetti che vanno a fuoco e conferimenti sbagliati. 

"Per noi - dicono - è la conferma concreta che nella Città metropolitana di Firenze esiste un problema rifiuti a cui gli attuali gestori, oggi ALIA e le scelte seguite dagli amministratori non stanno rispondendo adeguatamente". 

Guardando alla mappa di Firenze, si legge ancora nella nota delle Mamme, non è rimasta neanche una zona della città senza segnalazioni. "Ovunque sembra esserci un problema generalizzato: in alcuni punti, e non sono pochi, le foto arrivano con cadenza quotidiana! I soggetti immortalati sono: frigoriferi abbandonati, armadi lasciati a pezzi, divani e poltrone, ma anche tanti “sacconi neri” con scarti di produzione tessile e tanti provenienti dai lavori edili".

Per le Mamme c'è un problema di gestione del problema. "Davanti a tutti gli errori di progettazione, di servizio erogato, di sbagli dei cittadini poco informati e di illeciti di aziende o privati che non pagano la TARI - dicono - i comuni dovrebbero pretendere molto di più da parte del gestore unico Alia, che serve 1.500.000 di utenze. Firenze merita molto di più. Firenze pretende di più! Questo disservizio generalizzato conferma quello che viene da diversi studi statistici e di professionisti del settore: il sistema di raccolta a cassonetto è altamente inefficiente. Solo con un sistema moderno di raccolta porta a porta, a tariffazione puntuale, si arriva ad una gestione virtuosa dei rifiuti".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Eugenio Giani confermato per il secondo mandato alla presidenza della Regione. Ecco come hanno votato gli elettori di Firenze e provincia
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

Attualità

Cronaca